120 I MONUMENTI VENETI DELL’iSOLA DI CRETA soldati italiani, l’altro nelle botteghe e nel fondaco: ma le modificazioni ad essi apportate sono tali che ben poco ancora può rimanere delle costruzioni primitive. Il luogo ove sorgevano i Quartieri degli Italiani si chiama tuttora ~à xtxprépia. Verso l’interno, ossia verso la città antica, il terreno è più elevato che non verso la parte più moderna, cioè i borghi. Gli alloggiamenti furono aperti nel massiccio basamento delle mura verso il fossato, costituito in gran parte di viva roccia : ed hanno quindi l’accesso in basso, dalla parte dei borghi. Si tratta di una fila di avvolti (ora ne rimangono 17) di varie ed irregolari dimensioni, coperti di volta a botte, accostati l’uno all’altro, ma senza comunicazione fra loro. Sono, o per lo meno erano, aperti tutti a mezzogiorno, cioè verso il di fuori e chiusi invece a nord, dove è vivo macigno, e dove terminano in una specie di nicchia. Al di sopra, proprio dove le mura dovevano innalzarsi di sul basamento, FIO. 55 — RICOSTRUZIONE IDEALE DELLO SPACCATO DELLE ANTICHE MURA DI CANDIA AI « QUARTIERI ». sono ora fabbricate delle case moderne a cui si accede dalla strada della città vecchia che le fiancheggia. Gli avvolti stessi poi sono ora adibiti a misere abitazioni e tuguri, il cui ingresso è dall’altra strada, inferiore, corrispondente presso a poco all’antico fossato. E le case e le costruzioni moderne hanno dovunque circuite ed occultate sì fattamente le parti antiche, specialmente coi nuovi rivestiment ed intonachi, che difficile riesce formarsi un’ idea di quel che fosse questo tratto di mura. Dell’antico torrione poi che la pianta di Candia del Werdmuller segna all’estremità inferiore dei quartieri, nessun avanzo rimane. Dopo l’estremità opposta invece è una novella interruzione, opera già dei Veneti essa pure — e comincia quindi il fondaco, che si estende fino al punto ove era il Voltone o porta di Piazza. Il lato esterno della muraglia (riguardante cioè la città nuova), incorporato in parte tra gli edifizi moderni, soltanto nel primo suo tratto verso i quartieri è visibile dal sottostante fossato, ridotto ora a cortile. Sensibilmente scarpato nella parte inferiore, fino a raggiungere il livello della città antica, è invece in quella