40 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA un’eccezione, come tanto meno la costituivano per l’addietro, prima che le rovine d’ogni genere di questi due ultimi secoli di storia avessero ridotta l’isola di Creta nel miserando suo stato attuale. Chè anzi quanto nel sèguito del lavoro dovremo diffusamente scrivere degli avanzi monumentali dispersi per i villaggi della campagna, potrà forse bastare — se ben apprezzato — a farci più benevolmente giudicare della vita artistica dei paeselli cretesi durante 1’ epoca da noi studiata. Nè ai soli villaggi vedremo limitata l’attività artistica del popolo, sibbene anche ai minori nuclei abitati, quali i castelli ed i fortilizi più piccoli, ai conventi e monasteri, alle case coloniche ed alle ville disperse per le varie regioni dell’isola : come le tracce dell’ arte avremo a riscontrare nelle più remote chiesuole confinate in cima ai monti o fra le gole di paurosi burroni ; nelle fontane e nelle cisterne sperdute lungo le strade di montagna ; nei ponti, nei viadotti, e dovunque in genere la mano dell’uomo ebbe a lasciare l’impronta dell’ opera sua, ed il veneto governo un duraturo ricordo del proprio potere.