INTRODUZIONE xun le proprie truppe al monastero di Ghonjà, moveva alla conquista dell’isola. Poco dopo l’eroismo di Biagio Zulian — il Pietro Micca cretese (1) — che faceva saltare la fortezza di Turlurìi piuttosto che renderla al nemico, iniziava la serie delle imprese valorose, degli atti eroici, delle tenaci resistenze, a cui si deve se quella titanica lotta segnò la pagina più gloriosa della storia di Venezia. Il 22 agosto di quell’anno cadeva la Canea ; il 13 novembre anche Retimo. I progressi dei Turchi ad ora ad ora si facevano maggiori. Nel 1651 i Veneti stessi distrussero Sitìa, prima che il nemico se ne insignorisse. Solo le tre fortezze di Suda, di Spinalonga e di Grabusa opposero sì valida ed eroica resistenza all’accanimento degli assalitori, che questi per allora non poterono vantarsi di averle espugnate ; e la fortezza di Candia per più di un ventennio essa sola disperatamente sostenne quel memorando assedio, che coperse di gloria i prodi figli della Repubblica ed i generosi ausiliari mandati dall’Europa cristiana all’estremo cimento, quell’assedio in cui la grandezza del patriottismo veneto risplendette al mondo intero nella sua più fulgida luce. La resa di questa fortezza avvenne il 6 settembre del 1669. Per tradi- Dalmatien, Candien, Maina, Prevesa u. s. tv. fürgegangenen Seetreffen und Eroberungen, s. n. — Origine e corso del Danubio, con la cronica ungerà e turchesca, e un racconto dei fatti memorabili della guerra di Candia. Polonia e Ungheria. Venezia, 1689. — P. Garzoni: Storia delta guerra di Venezia contro Maometto IV. Venezia, 1705-19; Venezia, 1719-20. — Rim-plers : Schriften zur Fortification (Diarium oder Erzählung was bei den Braunschtveig-Lüneburgischen Auxiliär Völkern in der Festung Candia vorgegangen). Leipzig, 1724. — M. Benzi : La presa della Canea fatta dai Turchi nel 1645. Venezia, 1854. — A. Ade-mollo ; Lìì guerra d'Oriente alla metà del secolo XVII. (Rivista Europea, vol. V, fase. II). Firenze, 1878. — Würdinger: Antheil der Bayern an der Verteidigung Candias. (Sitzungsberichte der philos. philol. und hist. Classe der k. k. Akademie der Wissenschaften zu München, vol. I, 1881). — A. Guglielmotti; La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed alla Morea. Roma, 1883. — M. de Pauw ; Son Ex-cellence Gilles de Hase Gantois généralissime de la Republique de Venise. Bruxelles, 1892. — Hussein Effendi Karabegovic : Spotllied auf die Venetianer von der Eroberung Kandias ( Wissenschaftliche Mitteilungen aus Bosnien, 1, 1893). — A. Mocenigo : Relazione ufficiale della cacciata dei Turchi dal bastione Martinengo. (Nozze Robilant-Mocenigo). Venezia, 1896. — P. Molmenti : I Provveditori veneziani a Candia (Rivista Marittima, anno XXX, fase. 12), 1897. — Le Glay : L'expédition du due de Beaufort en Créte (Revue d' hisloire diplomatique, vol. II, 1897). — Bigob: Der Kampf um Kandia in Jahren 1667-1669(Kriegsgeschichtliche Binzelscrhriften, XXVI). Berlin, 1899. — Cfr. la traduzione italiana : La guerra di Candia negli anni 1667-69. Torino, 1901. — A. Zeller-Werdmüller : Hans Rudolf Werdtnüller als venetianischer Generalleutenanl der Artillerie in der Levante (LXXXXV Neujahrblatt der Feuerwerker Gesellschaft in Zürich). Zürich, 1900. — V. Marchesi : Andrea Valier e la sua storia della guerra di Candia. (Alti dell'Accademia di Udine, serie II, voi. 8). Udine, 1901. — E. Teza : Marino Zane eil racconto in versi della guerra di Candia. (Atti e memorie della R. Accademia di Padova, vol. XVII). Padova, 1901. A. A. Bernardy : Venezia e il Turco nella seconda metà del secolo XVII. Firenze, 1902. (Cfr. recensioni di V. Marchesi in Atti della Accademia di Udine, serie ITI, voi. 9 (1902) e di G. dalla Santa in Archivio storico italiano, serie V, voi. 30 (1902). — C. Manfroni: I Francesi a Candia. (Nuovo archivio veneto, serie II, vol. III). Venezia, 1902. — G. Gk-rola : Gli oggetti sacri di Candia salvali a Venezia. (Atti dell'Accademia degli Agiati, serie III, vol. IX, fase. 3-4). Rovereto, 1903. — Fazio : La guerra di Candia. (Rivista marittima, febbr. 1903). — G. Pava-nello: Il tradimento nella caduta di Candia. (Ateneo Veneto, vol. I, fase. 2). Venezia, 1904. — A. Medin: La storia della Repubblica di Venezia nella poesia. (La guerra di Candia e la conquista della Morea). Milano, 1904. (*) B. Cecchetti : Un Pietro Micca dell'Istria. (Archivio Veneto, vol. XXX. Venezia, 1885).