186 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA la barriera rocciosa i quali potevano offrire un passaggio. Reso diffìcile l’accesso all’ insenatura, s’è poi cercato sopratutto di chiudere il passaggio alle due vette : queste soltanto mostrano di aver avuto un recinto continuo. A settentrione dovevano trovarsi le vie di accesso ; e forse una si può riconoscere a nord-est sotto Apano Kasteli. Infatti in questo punto abbiamo un assai complicato sistema di fortificazione, che doveva assicurare lo sbocco della strada nel castello. Vi si vedono non meno di tre cinte murarie (D). La più bassa fa come da sostruzione alla terrazza che corre fra l’infima e la media muraglia ; questa finisce verso levante con una torre rotonda, la quale è allo sbocco della strada sulla sinistra di chi monta da nord. La spianata cui si riesce di S. Veneranda (E), costruita in rozzi sassi di calcare, intonacati all’interno con stucco affrescato. Seguitando verso sud-est, si incontrano le rovine di un gruppo di vani di forma rettangolare (F), e, sempre alle falde di Apano Kasteli, si trova la chiesetta di S. Nicola (G), ridotta ad un mucchio di rovine. A sud-est, più in alto, vi è una cisterna (H) di forma rettangolare, rivestita internamente di intonaco: il lato lungo (nord-sud) misura metri 6,75, quello corto metri 3,00: sul lato occidentale è una apertura fattavi posteriormente. Altra simile cisterna (K) conservasi sulla vetta di Apano Kasteli, presso l’angolo sud-est, lunga da est ad ovest m. 6,35, larga 2,50. Tale cima termina con una spianata irregolare di considerevole estensione. Il muro di cinta che sale da nord-ovest sembra essersi un tempo allacciato con la linea di muri che circondano la cresta, chiudendo tutti i passaggi che rimangono aperti fra le roccie scoscese. Il muro in questa parte non presenta alcuna torre, ma le sue rientranze e sporgenze potevano ben farne le veci. FIO. 95 — SCHIZZO DELLA CINTA D DI CASTEL TÈMENE. è cinta a settentrione da torri rotonde e triangolari la più occidentale fra esse è sormontata da merli. Dalla torre rotonda ad est si dipartono altre mura che salgono in direzione di sud-est alla vetta di Apano Kasteli. Verso ponente invece il muro sale prima in direzione da est ad ovest, poi verso nord-ovest. Passati i recinti, nella parte più bassa dell’avvallamento sotto la Rolla, si trova la cappella (') L. Mariani : Antichità cit., fig. 54.