I CASTELLI DELLE CASTELLANTE luogo E con prestezza ancora più insolita, all’ordine del Senato tenne dietro la esecuzione : infatti il 24 febbraio 1633 erano allestite già le fornaci per calcina, e si preparavano le pietre *2) ; il 7 maggio, tolti di mezzo i ruderi antichi entro il recinto, costruito in legno un modello sul disegno dell’ ingegnere Monanni, delegati alla fabbrica il rettore della Canea e 1’ Orsoni, allievo del Mo-nanni, si erano incominciati i lavori : lo Strasoldo, governatore di Canea, avea avuta la felice ma pericolosa idea di appaltare la fabbrica del muro a 6 lire il FIG. 126 - VEDUTA DEL CASTELLO DI CHISSAMO COI PROGETTATI RESTAURI - R. MONANNI. (XXXV. b.). passo quadro (per lo spessore di 4 piedi)(3). Ed il 25 luglio 1635 era murata sopra la porta d’ingresso una lapide, la quale ricordava, come la rocca fosse stata restaurata “ a fundamentis „. La frase era forse un po’ ardita. E in realtà i lavori si erano limitati a completare le mura, ove queste erano rotte, aggiungere la torre di maestro, decapitare le troppo alte muraglie antiche, costruire il marciapiede all’ ingiro e spazzar via i rovinati edifìci dell’interno — spendendo in tutto 1066 ducati, 300 dei quali però per concorso degli abitanti. Tuttavia avremmo volentieri perdonato all’amor proprio dei magistrati di allora 1’ iperbolica iscrizione, se i restauri si (') V. A. S.: Senato Rettori. Ili, 181 *. (3) V. A. S. : Dispacci dei provv. da Candia. (2) V. A. S.: Dispacci dei provv. da Candia.