I CASTELLI DELLE CASTELLANTE 251 costa meridionale dell’ isola, non lungi dal paese di Kapsòdhasos, ma validamente difeso alle spalle da una corona di aspre montagne, attraversate solo da quei burroni che agli indigeni servono di strade. A differenza degli altri castelli, esso non vide crescere però alcun borgo all’ ingiro, bensì restò una semplice rocca isolata nel mezzo della deserta pianura. Nei primi mesi del 1340 trova vasi a Venezia Tomaso Vizzamano, ambasciatore dei feudati della Canea, incaricato di porgere alcune suppliche alla Serenissima : una di queste riguardava l’erezione di un castello presso la chiesa di S. Nichita, là ove sorse poi realmente il Castelfranco. Ma il Senato rispondeva, lasciando piena libertà al duca ed al suo consiglio di decidere sull’opportunità della fabbrica, negando però qualsiasi sussidio pecuniario all’ impresa (1). Due anni dopo i feudati della Canea ripetevano la domanda ; ed il Senato ripeteva identica la risposta (2). E non se ne faceva nulla. Ma il 10 febbraio 1371, davanti agli iterati consigli dei magistrati reduci da Creta, i quali volevano munito da piratiche invasioni il piccolo approdo e fortificato al tempo stesso il luogo contro le ribellioni degli irrequieti abitanti della regione (3), il Senato deliberava finalmente, che il castello si dovesse costruire non solo, ma che nel caso più disperato venissero per ciò impiegati anche denari dello stato (4). Dopo di che è a credere che la rocca fosse tosto fabbricata, perchè nel 1374 si parla di essa come già compiuta (5). Dall’attigua chiesuola di S. Nichita, essa prese il nome stesso del santo. Ma gli Sfachiotti di laggiù, cui parve insolito quell’ insediamento di stranieri nella (‘) V. A. S.: Senato Misti, XVIII, 87. sicut eis utilius et melius videbilur ; ita quod nostrum (*) Ibidem, XX, 79. comune gravclur quam minus fieri poterit, sicut spe- (s) Ibidem, XXXIV, 79. , rarnus de eis: dando cis intelligi, scilicet duche, consi- (4) Cu ni comuniter jndicetur quasi per ontnes recto- liariis et capitaneo, quod tenemus prò constanti quod res et capitaneos nostros qui fuerunt in insula Crete, itti de inde, videntes tantum bonum suntn, erunt con- quod hedijffìcare unum castrimi in loco vocato sancto lenti de pubtico prediclo. Quando vero videretur no- Nichela ad mare austri, ubi est bonus portus et aqua stris duche, cottsiìiariis et capitaneo qui sunl prescn- fontane, esset oplima res prò conservalione et bono tes de inde tlei maiori parti eorum aliquod periculum status nostri et prò vitandis rebettionibus et malis que vel dubium aut malum posse evenire de inde occasione possent occurrere, vadit pars in Christi nomine quod istius publici fiendi, lune procedanl ad dicium opus in loco predicto sancii Nicheli quam citius fieri potè- et faciant quam tnelius poterunt, et sicut eis vel maiori rii fiat et hedificetur unum castrimi per illuni modum parli utilius videbilur, fadendo quam minores expen- el sicut videbitur duche, consiliariis et capitaneo Crete, sas potuerint prò bono comunis. Et scribatur ad cau- vel maiori parte. Quibus committatur quod diligenter telam rectori Canee, quia locus sancii Nichete, ubi et solicite attendant et attendi faciant ad expeditionem debet fieri istud castrimi, est circa destrictum Canee, et complementum istius castri, ita quod possint merito quod in hoc facto del duche et consiliariis et capitaneo commendari. Insuper committatur dictis duche et con- Crete illam subventionem iustam et rationabitem quam siliariis et capitaneo quod o itnia necessaria ad istud requirent prò bono et expedilione castri predicli. (V. opus q.ie fieri poterunt per publicum de inde et sine A. S.: Senato Misti, XXXIII. 93). gravitale nostri comunis, faciant fieri per publicum, (5) Ibidem, XXXIV, 79.