284 I MONUMENTI VENETI DELL’ ISOLA DI CRETA Kastèli, presso Kjirjakosèlja, nel più interno recesso della provincia di Bicorna. Ai piedi del colle sorge una delle più belle chiese bizantine che ancora si conservino, dedicata a S. Nicolò. Per questo abbiamo altra volta congetturato che il nostro castello possa identificarsi con quella rocca di S. Nicolò, che è ricordata dai cronisti fra le fortificazioni erette dal conte di Malta, e di cui più volte ricorre menzione in documenti dei primi decenni del dugento (1). È notevole anzi in questi, come il governo veneto, accettando la dedizione del castello, prometta di condurre i difensori — Greci — fino al mare, e di imbarcarli a Bicorna, per quella destinazione che essi scegliessero : il che prova, che il castello non dovea esser molto lontano dalla baia di Suda. Il colle, separato dagli altri all’ ingiro, è roccioso e di accesso scabroso, se non eccessivamente difficile. Vi si sale da occidente ,2). Cinge la sommità un muro dello spessore di m. 1,30, di cui in qualche punto apparisce anche il pa- (') K. Cornklius: Creta cit., voi. II, pag. 240 e (*) Collez. fotogr. n. 513. 270 aegg. HG. l/b * KASTÈLI 1* RE SSO * KJIRJAKOSÈLJA (BICORNA): IL TORRIONE A. (514).