LE FORTIFICAZIONI DI CANDIA 153 muro è fabbricato a gradinate in maniera che i marciapiedi divengono due ed anche tre, a differenti altezze l’uno dall’altro. Nel primo tratto tre piccole cannoniere attraversano la muraglia, e quattro altre di maggiori proporzioni in seguito ; finché cessano le aperture per cannoni, dando luogo invece a varie scalette di ascesa sui marciapiedi. La rimanente parte del lato settentrionale che riguarda il porto, come tutto il lato verso occidente, s’innalzano assai più che non gli altri lati, perchè sopra agli avvolti del piano terreno, lungo il tratto meridionale, fu fabbricato un secondo piano di locali ad avvolto. E a questi — quantunque non si possa ora entrarvi per verificarlo — credo certo appartengano le cannoniere, le cui bocche esternamente si vedono sotto al cordone nel lato sud e molto più in basso in quello ovest. Si sale dunque alla muraglia per alta scala, parallela alla rampa che mena al pianterreno ; e tosto si incontra una specie di minareto con scaletta a chiocciola, per la più parte rovinato : probabilmente opera turca. La piattaforma del marciapiede, che prima è di soli 4 metri, si amplia fino a 7, estendendosi appunto al di sopra degli avvolti di cui dicemmo. All’angolo verso il molo è una abitazione rovinata. Nell’ultimo lato finalmente, colà dove cessando i detti locali, il muro direttamente si innalza altissimo dal piazzale, la piattaforma si allarga con sporgenze piramidali a gradinate, tutte in rovina, sulle quali si arrampica la scala. Attraverso il_ muro si aprono le due cannoniere che per di fuori riescono questa volta, naturalmente, al di sotto del cordone. L’interno del piazzale è una spianata, ingombra di rovine di ogni genere e di ogni epoca. Quivi sboccano la scala, la rampa' e tutte le aperture dei sospirali dei sottostanti avvolti e delle cisterne. Casupole moderne si vedono in più luoghi, ma specialmente lungo il lato sud : attualmente però sono distrutte. Accostato alla rampata che viene dal piano terreno è un avvolto a questo parallelo, ma che si mantiene al livello del piazzale ed ha un ingresso ad oriente ed una fenestra ad occidente. Altro piccolo avvolto, in senso pure da est ad ovest, e con ingresso da o-riente, è presso il lato ovest : due braccia se ne staccano con avvolti più bass in senso perpendicolare, che ben presto cessano : l’interno è illuminato da feritoie, le cui aperture corrispondono al di fuori lateralmente al leone della porta principale, sotto al cordone. Ed altro simile piccolo andito sta invece ad oriente: 20