48 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA 1625. — a. (9) Scoglio e fortezza delle Grabuse. Veduta. — b. (8) Fortezza di S. To-doro. Veduta. — c. (4) Città della Canea. Veduta prospettica delle mura, delle chiese e degli edifizi principali ; il resto è in pianta : sono indicate parecchie strade, o almeno i loro attacchi. — d. (7) Fortezza della Suda. Veduta. — e. (3) Città di Retimo. Veduta, a volo d’uccello, della città e dei suoi edifizi. — f. (6) Fortezza di Paleocastro. Veduta. — g. (2) Città di Candia. Veduta a volo d’uccello della città e dei suoi edifizi. In alto è personificata la città col tempio di S. Marco in mano. — h. (15) Castel di Mirabelo. Veduta. — i. (5) Sithia. Veduta. — k. (17) Castel Sfacchià. Veduta. — 1. (16) Castel Seiino. Veduta. XXVIII. (Venezia. R. Archivio di Stato: Dispacci dei provv. gen. di Candia. 1625-27). — a. Castello di Sitia. Veduta a colori. — b. Casal del vescovado dell’Arcadia. Veduta a colori. — c. Veduta degli alloggiamenti di S. Giorgio. Di Francesco Basilicata. XXIX. (Ibidem. 1627). — a. Castello di Mirabello. Pianta a colori. — b. Castel de Girapetra. Pianta a colori. XXX. (Ibidem. 1627-28). — a. Pianta della cisterna. Di Francesco Basilicata. 1627. E una pianta a penna della cisterna rimpetto al quartiere di S. Giorgio. — b. Porto di Retiimo. Francesco Basilicata. 1627. Veduta a colori del porto e degli edifizi vicini. XXXI. (Londra. British Museum : Ms. LXXVI1I. 31. a.) — a. (I. 3) Suda. — b. (I. 4) Spiaggia di Bicorna. — c. (I. 7) Candia. Di Francesco Basilicata. 1628. — d. (I. 16) Profilo della città di Candia. — e. (I. 40) Spinalonga. (Da comunicazioni del conservatore dei manoscritti del British Museum). XXXII. (Venezia. R. Archivio di Stato: Dispacci del provv. gen. 1628-29). — a- Castello di Candia. Di Raffaele Monanni. Veduta a colori. XXXIII. Rafkahle Monanni. - Relazion tipografica del regno di Candia. 1631. Disegni a colori. — a. (53) Fortezza delle Carabnse. Pianta-veduta. — b. (51 ) Palliocastro del Chissamo. Veduta indistinta. — c. (50) Castello Chissamo. Veduta. — d. (47) San To-dero. Veduta dell’isolotto colle due fortezze. — e. (42) Canea. Pianta delle mura, e veduta del castello e di qualche altro edifizio. — f. (45) Suda. Pianta-veduta. — g. (43) Castello Apicorna. Veduta inesatta. — h. (35) Reltimo. Veduta della spiaggia di Retimo colla torre del Sanguinazzo e la pianta della città. — i. (36) Retimo. Veduta della città presa dai monti. — k. (39) Castello Milopotamo. Veduta a colori poco e-satta. — 1. (33) Palliocastro di Candia. Veduta. — m. (13) Porto di Candia. 1628. Veduta del castello, analoga a quella del XXXII. a. — n. (14) Forte di S. Dimitri. 1631. Veduta a colori delle sue mura. — o. (27) Castel Temene. Veduta. — p. (23) Castello Pediata da Diavade. Veduta. — q. (19) Castelo Mirabelo. Veduta. — r. (20) Mirabello. Paesaggio. — s. (21) Mirabello veduto per ostro. Paesaggio. — t. (15) Spinalonga. Pianta. — u. (22) Il A foro. Veduta del magazzino del Moro a Lassiti. — v. (7) Veduta di Leopetro. — z. (2) Città di Sitìa. 1628. Veduta assai trascurata. — x. (1) Castello di Sitia. Veduta. — y. (8) Monteforte. Veduta poco esatta. — w. (10) Girapetra vista per ponente. Paesaggio poco accurato. — aa. (9) Castello di Girapetra. Veduta. — bb. (11) Castel de Girapetra. Pianta, simile al XXX. b. — cc. (24) Castel Belvedere. Veduta poco esatta. — dd. (25) Castel Bonifacio. Simile. — ee. (26) Castel Nuovo. Simile. — ff. (27) Castel Priotissa. Simile: manca la torre. — gg. (61) Veduta del Castelfranco. — hh. (59) Veduta di Sfachià. — ii. (57) Castel Seleno. Veduta. XXXIV. (Londra. British Museum: Ms. LXXVIII. 31. b.) — a. (II. 4. a.). Pianta di