46 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA penna dell’isola di Creta, opera di Angelo Oddi, del 1601. — Cfr. n. XVIII. a. (1) Fortezza delle Garabuse. Veduta dell’isolotto, della pianta della fortezza e dei suoi edifizi. — b. (5) Scoglio di S. Todhero. Veduta dell’isolotto colle due fortezze. — c. (8) Città della Canea. Pianta delle mura e veduta del castello e degli arsenali con qualche altro piccolo edifizio. — d. (11) Fortezza della Suda. Pianta della Fortezza e dei suoi edifizi. — e. (17) Città di Retiimo. Pianta delle mura e della fortezza — f. (18) Spiaggia della torre di Retimo. Veduta della piccola torre del Sanguinazzo. — g (23) Paleocastro di Candia. Veduta della fortezza. — h. (19) Città di Candia. Pianta delle mura. — i. (31) Fortezza di Spinalonga. Pianta della fortezza e dei suoi edifizi. — k. (34) Castel Mirabello. Piccola veduta del castello. — 1. Città di Sitthìa. Veduta del castello e dei borghi. — Vi sono pure piccole vedute dei castelli di Chis-samo e di Bicorna. XVII. (Venezia. R. Archivio di Stato: camera delle mappe). — Carte e piante di fortificazioni varie raccolte ed in parte disegnate da Emanuele Mormori, con testo del costui fratello Giorgio. 1602. — a. Le Gràbuse. Veduta a penna e chiaroscuro. — b. Fortezza delle Charabuse. Pianta a colori della cinta e degli edifizi. — c. Scoio di S. Thodoro con le due fortezze. Veduta a colori. — d. Pianta a colori della Canea con progetto di modificazione del lato occidentale, e veduta del castello e vari edifizi della città. — e. Fortezza di la Suda. Pianta a colori delle fortificazioni ed edifizi. — — f. Città de Candia. Pianta a colori delle mura. — g. Città et fortezza di Rethimo. Pianta a colori, con indicazione delle strade: è numerata con lettere alfabetiche. XVIII. Angelo Oddi. - Città, fortezze, porti e redotti del regno di Candia. 1607. — (li-dine. Bibliot. arcivescovile: Ms. n. 10). — Disegni a penna con qualche variante dal n. XVI. (Da comunicazione del prof, don Luigi Zanutto di Udine). — a. Scoglio et fortezza delle Garabnse. — b. Scoglio et fortezza di S. Todoro. — c. Canea. — d. Fortezza della Suda. — e. Città di Rettimo. — f. Paleocastro vicino a Candia. — g. Città di Candia. — h. Fortezza di Spinalonga. — i. Scogli di S. Antonio. Castello di Mirabello. — k. Castello di Sitthìa. — 1. Castello e borghi della Sfachià. — Vi sono pure minuscole vedute di castel Chissamo, di Bicorna, della torre del Sanguinazzo e di Priotissa. XIX. (Venezia. R. Archivio di Stato : Dispacci dei rettori di Candia. 1608-10.). — a. Pianta a penna dell’Armerìa di Candia, con annesso progetto di modificazione della sua facciata. XX. (Venezia. R. Archivio di Stato: Dispacci dei provv. gen. di Candia. 1612). — a. Progetto per la fortezza del Marati, di Tomaso Spilimbergo. — Veduta a penna. XXI. (Londra. British Museum : department of manuscripts. CXIII, 104). — Disegni a penna di Francesco Basilicata, del 1612. Cfr. i due numeri seguenti. (Da comunicazioni del conservatore della sezione dei manoscritti del British Museum). — a. (2) Scoglio et fortezza delle Garabnse — b. (6) Scoglio e fortezze di S. Todero. — c. (7Ì Città e fortezza della Canea. — d. (10) Porto del Marathi. — e. (9) Scoglio e fortezza della Suda. — f. (8) Paleocastro posto sopra il porto della Suda. — g. (13) Città et fortezza di Rettimo. — h. (15) Riviera del castel di Milopotamo. — i. (20) Paleocastro all incontro la città di Candia e monte di Chiera Rodhea. — k. (22) Città et fortezza di Candia. — I. (23) Fondamenta del castel di Candia. — m. (19) Castel Temale. — n. (32) Scoglio et fortezza di Spinalonga. — 0. (34) Castel di Mirabello. P (37) Castel di Settìa. — q. (41) Spiaggia et castel di Gerapetra. — r. (49)