294 I MONUMENTI VENETI DELL* ISOLA DI CRETA *Thò!i. Sopra un colle tondeggiante che fa parte del complesso montuoso ai confini nord-ovest dell’eparchìa di Pediada, stanno gli avanzi di un recinto rettangolare scaglionato nel suo declivio, e di alcuni avvolti che danno il nome alla località. Non avendola noi visitata, non siamo in grado di asseverare, se appartengano 0 meno ad un fortilizio. Il lato occidentale del recinto occupa la vetta del monte, e quivi presso sono gli avvolti, aperti verso est, in parte rovinati, in parte ridotti ad abitazioni di pastori. Al di sopra di essi doveva esserci un secondo piano (l). * Arkhondikà presso * Katokhorjò. Accenniamo, per finire, alla strana fortificazione che si trova all’estremità nord del paese di Katokhorjò in provincia di Ge-rapetra, e che si chiama Arkhondikà, prova che quel terreno apparteneva una volta ad una nobile famiglia dei luoghi. E un bel campo piano, più alto del livello circostante, di forma quasi quadrata, cinto intorno da un muro fabbricato con calce, dello spessore di quasi 1 metro e dell’altezza originale di altrettanto : in gran parte è tuttora conservato assai bene. Agli angoli nel muro erano quattro torri quadrate, di cui quella sud-ovest è ora scomparsa tra le case del paese, e quella di sud-est serve di buon serbatoio di acque. Nel centro del lato nord, che, anziché da un’unica retta, è costituito da due linee che quivi convergono con un largo angolo ottuso, è pure uno sperone a punta (:\ In complesso non sappiamo vedervi null’altro che un’ortaglia sostenuta in giro da mura, e difesa — più forse per abbellimento che per necessità — da torricelle. Torri a mare. Delle torri sparse per tutta l’isola non dovremmo qui parlare, perchè di esse ci riserbiamo trattare — come già accennammo — assieme agli edifizi privati. Ricorderemo tuttavia, che esse sono quasi sempre di pianta rettangolare, con un piano terreno, un piano superiore (o anche più) ed una terrazza in cima, raramente munita di merli. La porta è all’altezza del piano superiore, e vi si sale per scala esterna, che originariamente doveva sempre essere di legno e ritirabile : varie le fenestre o feritoie e le piombatoie in alto. Il piano (') Altro castello medioevale segnalatoci, ma che provincia di Belvedere, è ricordato dallo Spratt. non potemmo visitare, si trova alla località Forltza, (Traveìs cit., voi. I, pag. 340). presso Amighdhali, in provincia di Mirabello. Ed un (2) Collez. fotogr. n. 944. altro ancora, assai piccolo, alla baia di Zniura, in