n 110 (116) Faustino Tanara . Lettera a Giuseppe Mazzini. « Sono lietissimo delle determinazioni che pensate di prenderò intorno al moto sospirato ... ». 117 117) Giuseppe Garibaldi . Lettera a Faustino Tanara - Caprera 31-10-1864. « Vi ringrazio ed accetto la Presidenza offerta. A voi, prode di tutte le pugne patrie, non servono eccitamenti. Ai Parmensi dite solo che i nostri fratelli Veneti combattono lo straniero ». 118 (118) id. - Lettera a Faustino Tanara . Caprera 23-5-1871. « La gloriosa bandiera che coi vostri prodi sventolò superba sui campi di battaglia della Repubblica, stà bene presso di voi. — Tenetela e la spiegheremo insieme quando occorra ». 119 (,I9) id. - Lettera al Direttore del Giornale il « Presente » - Roma 27-4-1876 e lettera alla vedova di Faustino Tanara - Roma 5-5-1876 in morte del prode soldato. « La perdita del valoroso nostro fratello d’armi Colonnello Tanara, dei Mille, è certamente una delle più sensibili nella gloriosa falange — Milite di tutte le pugne per la Libertà Italiana, la Nazione ed il Governo, devono ricordarsi di lui e della sua famiglia, forse nel bisogno ». — 120 (,2°) Giuseppe Mazzini - Lettera a Faustino Tanara - 24 Aprile. Argomento privato. 121 (12]) id. - Lettera a Faustino Tanara - Il Giugno. Ritiene più opportuno che la guerra sia condotta nel Veneto anziché in Polonia e ne spiega i motivi. 122 (>22> id. - 18-4-1871. Si lamenta della poca capacità d’iniziativa dei grandi centri d'Italia. Desidera conoscere le idee politiche del Tanara e dei suoi compagni d’arme «...inoltre i più tra i reduci, temo, s’ostinano a voler Garibaldi che in Italia, per la Repubblica non ini-zierà mai ». Chiede degli articoli per il Giornale « Roma del Po-