XII Alla sua costituzione hanno contribuito tutti i Reggimenti dell’Arma, ed essa infatti li ricorda attraverso ritratti, armi di ogni specie, fotografie, cartoline, munizioni, oggetti e documenti più specialmente della grande guerra, che parlano alla mente e ai cuore del visitatore. Chi ha partecipato al grande cimento rivive gli episodi del tempo e non sa staccarsene perchè passano dinanzi alla sua niente, attraverso la visione dei cimeli, il ricordo dei compagni eroici, la dura vita di trincea, i combattimenti, le soste, i riposi, l’assalto, tutta una gamma di sensazioni die gli fanno vibrare l'animo e Io conquidono nell’atmosfera ardente della lotta che, per quanto lontana, è pur sempre vicina per chi l’ha vissuta. I giovani, a loro volta, sentono la sublime bellezza dell’esempio e del sacrificio e lo spirito che aleggia in questa sala passa attraverso alle loro anime come un alito di fiamma che li spinge ad emù.are i lori maggiori. Spiccano sulle pareti, sotto i gloriosi stemmi, le drappelle dei Reggimenti del vecchio Piemonte, le immagini venerate dei Sovrani guerrieri di Casa Savoia: del RE GALANTUOMO, del RE BUONO, del RE SOLDATO, di S. A. R. IL PRINCIPE UMBERTO e di S. E. MUSSOLINI, Duce magnifico della nuova Italia, già bersagliere del 39° Battaglione. Vi sono inoltre i ritratti dei grandi Condottieri della guerra mondiale: CADORNA e DIAZ, S. A. R. il DUCA D'AOSTA, GIARDINO, MONTANARI, DE BONO, PETITTI DI RORETO, MORRONE, MONTUORI, ALBRICCI e FERRARI. Girano tutt’attorno alle pareti, ampi quadri che contengono le cartoline, le mostrine e le pubblicazioni dei fatti d’armi de; vari Reggimenti e reparti. Tra le armi e i ricordi vari aggiungono una vivace pennellata di colore, le fasce distintive dei Battaglioni Coloniali. Oggetti e carte importantissime e di cospicuo valore documentario e storico completano la sala. Degni di particolare rilievo i documenti conservati nelle custodie a vetro, tra i quali si notano gli ordini emanati durante le gloriose azioni di Passo Buole, pagine di gloria Italiana dovute ai Combattenti Parmensi, varie lettere dell’eroico Maggiore RANDACCIO, ed alcune significative e commoventi narrazioni episodiche della campagna Italo-Astriaca. Armi, proiettili delle più varie specie, maschere, medaglie