238 § 2 — BASSA. PIANURA UDINESE dal bivio di Paradiso verso N., mentre negli ultimi due chil. per giungere a Castions i laterali prof, fossi di scolo con folte siepi di ontano e vimini, vietano l’accesso alle laterali campagne fittamente coltivate. 11) Rot. S. Giorgio di Nogaro-Palma. — Tronco della naz.1” Callotta : Nota a pag. 216. — Larga 5-8“, ottima. Campi coperti, non sempre di fàcile accesso, e frequenti fabbricati dall’altezza di Porpetto a Castel Porpetto : tronco con alcuni ponticelli non superiori ai 5™. Ponte sul f. Corno : impalcata e stilata di legname ; fra le spalle in pietra 9ni, altez. sul fondo 4” ; acque limpidissime, non guadabili. Lo precede, sulla destra del fiume, ponticello in pietra di 5“20 pel quale la strada passa ruscello affluente. Abbondanti sorgive nei dintorni. Di nuovo fra campi, la strada corre in rilevato fra terreni bassi e sorturaosi ove si staccano due tronchi rot. per Gonars (quello 0. attraversa a guado il Corno ed è in trincea presso Gonars). Continua in leggero rilevato verso e oltre Fauglis fra fossi di scolo — prof. lm50, tratto tratto con robinie, di qualche impaccio allo spiegamento della fant. — sino al quadrivio d’Ontagnano; leggermente incassata invece da questo sin presso il : Ponticello in pietra di 8m sul Montana — fosso di scolo prof. 3-4”, largo altrettanto, generalmente asciutto, ripe verticali assodate da robinie. La strada varca di poi lo, scolo Bren-tana mediante ponticello in legno e circondando gli spalti della fortezza, vi entra da porta Aquileia. Da Chiarisacco, per Porpetto, a Castclporpetto : rot. di 4-5“, mediocre manutenzione a ghiaia, fra campi sino al : Ponto sul f. Corno : palco, spalle e due stilate di legname, fra le spalle 10” ; le sponde sono bassissime e per alcuni tratti paludose. Attraversando l’abitato di Porpetto, altro :