DESCRIZIONE DELLE STRADE I larga 4-500m, è a prati e campiceli! scoperti : il versante che la chiude ad oriente, sul quale la strada s’inerpica con largo risvolto, roccioso in alto, a gerbidi, a rada macchia verso il basso, cade ovunque ripidissimo, impraticabile. Dopo l’insellatura, larga abbastanza e profondamente depressa, poggiante ai fianchi nudi, ripidissimi di M. Katalan e M. Volaria, la strada si mantiene quasi orizzontale per circa P sul fondo di convalle a pascoli scoperti, a rada boscaglia, racchiusa tra versanti ripidi coperti da fitta maccl di faggi alternati ad abeti sino alla discesa su Schneeberg, non presentartelo in tutto questo tratto che la radura di Klanska Poljfy^/per cui è impossibile ogni spiegamento a cavallo della strada. Accampamenti e accantonamenti. — Ciana. — V, pag. 716. La convalle di Paka trovasi ben riparata dalla bora ; prati per 3-3 battaglioni, con povere fontane. Le praterie superiori mancano d’ Klanska P< case ed una terza a poca distanza, con ampia e buona stalla. Vi si potrebbe accantonare una compagnia. Acqua di cisterna, grosso legname in abbondanza. Dalle origini dell’Oberch Bach a Schneeberg lateralmente alla strada prati e campi per molte forze. le povere fontane, non s’incontrano dal Reciua all’O-berch che le ampie cisterne delle case forestali di Hermsburg, Klanska Polica e Leska dolina. La grande fabbrica d’aceto pirolegnoso che già esisteva a Leska dolina è ora abbandonata. seguito corre fra boschi di faggio sino a Klanska marcia di una colonna di truppe, si aggiungono quelle9 derivanti dalla scarsità dell’acqua poiché, trascurando*'1