DESCRIZIONE DELLE STRADE 205 gnano, donde una buona rotabile larga 5-Gm, con solido fondo, abbastanza ben tenuta, però ordiniiriamente non battuta che in una carreggiata media di 3m, lasciato sulla destra Fe-lettis, per Bicinicco di sotto, Lavariano, Sammardenchia, Terrenzano e Zugliano giunge a Basaldella. Svolgesi or piana, or con leggierissime pendenze, attraversa due volte la roia di Palma e quella di Udine su ponticelli in muratura di pochi ipetri di luce, ed il T. Cormor a guado, quasi sempre di livello coll’adiacente campagna, ovunque a campi e gelsi, asciutta, non molto coperta, facile a tutte le armi tranne a sud di Felettis, fra Sammardenchia e Terrenzano, ove frequenti filari di viti ne coprono la vista e ne rendono difficili i movimenti a cavalli. A Basaldella trasformasi in carrareccia, però con solido fondo, larga 2-3m, facilmente percorribile a carri leggieri; attraversa la ferrovia, ivi in profonda trincea, su cavalcavia largo 3ra90, e raggiunge poc’oltre la rot. a). Alcune centinaia di metri ad oriente diramasi a nord la buona rotabile che per Pasian di Prato e Passons immette nella S. Daniele-Udiue. È larga 4-5m, fondo solido, regolar,-mente mantenuto. Sino a Pasian di Prato corre fra larghi fossi, d’impaccio anche a fanteria; poi tra Pasian di Prato e Passons l’accesso all’adiacente campagna a campi e praterie scoperte è quasi ovunque facilissimo. n) Rot. e ferrovia Udine-Tricesimo (1). — Buona rotabile di 6-8m con solido fondo ed ottima manutenzione. Corre tra campi e prati quasi spogli d’alberi fin presso Tavagnacco ; d’onde s’inoltra in terreno meno scoperto e meno praticabile, a (1) Per maggiori particolari V. Colli di S. Daniele, appendice alla Monografia delTAlto Tagliamento.