OKSEKXLITÀ In su, in giù..... Ora, minuto..... Dote sta di casa ? Datemi......... Nareber, nadol. Ura, minuta. Kje stanuje? Daitemi. Pronunzia. — L’alfabeto-della lingua slovena, secondo le regole grammaticali recenti, ha le stesse lettere che l’italiano, più le seguenti: è, s, z; la pronunzia è identica all’italiana, fatte le seguenti eccezioni : c che si pronunzia come la z semplice se in principio di parola, o come la z doppia se fra due vocali, esempio : Cernica si pronunzia Zernizza; è che si pronunzia come ci se davanti alle vocali a, o, u, ovvero come c semplice se davanti alle vocali e, ì, esempio : t'asnik si pronunzia Ciasiiik, Cermièe pronunziasi Cernuce; § che si pronunzia come sce, quando precede la vocale e. o come sci, quando precede le vocali a, i. o, u, ovvero come se, quando precede una consonante ; esempio : Seèka si pronunzia Scescka, éuka si pronunzia Sciuka ; z che si pronunzia come s forte; •/. che si pronunzia come je francese ; Li-nj che si pronunziano come gl e gn; esempio: Ljubljana e -Konj che si pronunziano Gliubgliana e Cogn. Circoscrizioni nel territorio austriaco (1). Potere legislativo. — Per effetto della costituzione data dall’imperatore nell'anno 1860, l'impero austriaco assumendo (1) Si tralascia di esporre quali sono le circoscrizioni esistenti nei territorio del regno d’Italia.