688 § 19. — COLLINE DI CAPODISTRIA ticabile a carri leggieri, non senza difficoltà a cagione delle forti pendenze, l’antica strada, ora quasi affatto abbandonata, che da Socerga scendeva al fondo del T. Brazzana, passando pei casali Martschitzi. Dal bivio di Vallmovraza a Podreca continua in meno ripida discesa su falda non molto erta, inferiormente coltivata, praticabile, dominando il fondo piano a prati e campi scoperti della valle del T. Brazzana, su cui cadono in destra fianchi dirupati, franosi, in gran parte nudi, ripidissimi, assai malagevoli. Con brevi contropendenze valica propagini collinose, a largo dosso coltivato e scoperto, che s’interpongono fra il Brazzana, il Quieto ed un suo minore affluente, e sale da ultimo con rampa piuttosto ripida al poggio quasi isolato, sul cui dosso è costrutto Pinguente. Accampamenti c accantonamenti. — A ICozina mediocri accampamenti per una Brigata. — V. pag. 471 e 700. Accampamento per 2-3 battaglioni nei campi a_sud di Clanitz, a cavallo della strada. Clanitz — 22 case, 133 abit. Capace di 100 uom., 12 cav. Petrigne — 20 case, 108 abit. Castelz — 22 case, 115 abit. Accampamento per 2-3 battaglioni presso Cernotich, al riparo della bora; però vi difetta l’acqua. Cernotich — 59 case, 279 abit. Cernical — 88 case, 402 abit. Capace di 80 uom.; in Cernical evvi una fontana perenne. Le strette convalli di Couvedo e di Gracischie sono umide e mal si prestano ad accampamenti. Couvedo — 66 case, 335 abit. Capace di 100 uom., 15 cav. Acqua dal Risano. Gracischie — 42 case, 207 abit. Capace di 100 uom., 8 cav.