114 ACQUE DELLA CARSIA è accompagnato sulla destra da striscia piana verso cui ha riva d’erosione alta 3“-3“50 ; sulla'sinistra lambe dapprima spazio piano verso la foce della Brenizza e poscia il piede del ripido versante settentrionale del Carso ; gira quindi attorno lo sprone di Dornberg, e fino al ponte di Prebazzina, è incassato fra rive alte 3-4“, rivestite da piantagioni ; nelle magre evvi un guado per fanteria poco a valle del ponte t di Dornberg ; in questo tratto ha di nuovo corso moderato, larghezza da 30 a 40“ e profondità da 1“50 a 3“. Dal ponte di Prebazzina a Persilli è largo 30-40“, serpeggia lentamente fra • rive alte 2“-3“50 (raramente 4m), per lo più franose o di conglomerato alluvionale, qua e là alberate, ed è accompagnato sia sulla destra, sia sulla sinistra, da Arzoni fino quasi in faccia a Biglia, da pianura con spessi filari di gelsi. A valle del ponte di Prebazzina le acque frequentemente trattenute da pescaie, si presentano invasate per considerevoli estensioni, lungo le quali è impossibile guadare ; però appena a valle delle pescaie stesse o fra queste e l'invasamento inferiore si trova qualche guado, come al molino di Tomiaz poco a valle del ponte di Prebazzina (praticabile ai carri), a nord di Gradiscutta, a valle del molino di Persilli (praticabile ai carri): i pedoni difficilmente possono passare sulle pescaie. A Perstante svolta bruscamente a nord-est e, con un giro di quasi cinque chilometri, riprende a sud di Ruppa la direzione di ovest, contornando uno sprone o penisola pianeggiante il cui istmo è largo appena 500”; in questo tratto scorre riunito fra sponde ripide, la sinistra alta 3-4“ da Perstante a Merna, e la destra 5-10“ da Persilli alla foce della Vertoibizza, e 15-20“, scoscesa, difficilmente praticabile, tra questa e Merna. Da Merna a Ruppa la riva destra è franosa, alta 3-4“, qua e là rivestita da vegetazione; la sinistra è dapprima alta essa pure 3-5“, quindi, nello svolto in faccia a Ruppa, si deprimo