DESCRIZIONE DELLE STRADE 719 Sopra Fiume domina il burrone del Reczina, trovandosi a livello di Tersatto, e ne discende il versante con inclinazione varia del 6-11 %, lasciando sulla destra una polveriera, a circa 72 ora da Fiume. Da S. Mattia per Bìasichi a Fiume. — Carrareccia sino a Bìasichi, pianeggiante a livello di pascoli sassosi, scoperti, malagevoli; poi in discesa non eccessiva, quasi non interrotta sino a Fiume, seguendo dapprima e per un terzo circa del suo sviluppo il versante destro d’un burrone profondamente incassato tra fianchi rocciosi, scoperti in alto, a macchia verso il basso, difficilmente praticabili. Passa e si mantiene per breve tratto sul versante sinistro, tenendosi sempre abbastanza alta sul fondo non largo, malagevole per la intensa coltivazione, e da ultimo nuovamente, in destra sino a Fiume su falda rocciosa, scoperta, impraticabile. Non ostante la natura del fondo sassoso, disunito, malagevole a cavalli, in specie nel tratto da Bìasichi ad una chiesetta a circa 3 chil. da Fiume, tuttavia artiglieria leggiera vi potrebbe transitare, essendo le pendenze assai uniformemente distribuite. Da Mattuglie per Castua a Pi eterni. — Da Mattuglie a Castua attraversando la ferrovia can sovrapassaggio è buona rotabile di 4-5m con fondo solido, manutenzione mediocre, pendenze piuttosto forti dell’8-10 °/0; fra terreni scoperti a gerbidi dapprima, poi a macchia in sinistra (nord), con fitta coltivazione in destra, impraticabili o quasi. Da Castua. prosegue buona rotabile fra terreni ondulati a macchie, a gerbidi, malagevoli, sino a raggiungere la rotabile Lippa-Fiume presso e a nord di Pletenzi. Un altro ramo, parimenti rotabile, però men buono, raggiunge la strada stessa di Lippa a 3 chil. più a nord, presso