38 FIUME-TORRENTE TAGLI AMENTO armi: nel qual tratto riesce ancor più facile l’attraversare il fiume fra Rivis e Belgrado in grazia del disperdimento delle acque. A valle di Belgrado si riscontrano ancora guadi eventuali sino a San Mauro. In tempo di piena ordinaria il guadare è ovunque pericoloso. Il 'ragliamento non pevCQrribile da barche per la maggior parte del suo corso lo è invece da zattere (1) (legname da costruzione), le quali è possibile lanciare in acqua dalla confluenza del Lumiei in giù. Il legname destinato all’esportazione scende a valle di Latisana sino alla Bregadina (Volta) o alla Pertegada, località ove le zattere vengono scomposte. «Da Volta al mare la velocità della corrente — di 0m25 in tempo di magra, nulla a marea montante, di 0“ 65 circa ad acque ingrossanti sino alla guardia — permette ai trabaccoli della portata di 30-40 tonnellate di risalire il fiume a remi, coll’alzaia, raramente colla vela, e di caricare il legname. Alcuni ostacoli che si trovano nell’alveo presso C. Brusade, non permettono a quelle barche di risalire sino a Latisana, e, quando i bassi fondi all'uscita di l’orto Tagliàmento o le piene, impediscono la navigazione lungo il fiume, i trabaccoli possono tuttavia accostare ai depositi di Bregadina (Volta) e di Pertegada, navigando per porto Lignano e pei canali Lama e Pertegada della laguna di Marano, la qual via può anzi servire a barche di tonnellaggio superiore. In qualche inverno il canale della Pertegada gelò. Da Porto Tagliamento i trabaccoli impiegano quasi cinque ore per giungere a Pertegada, e, dal poute di Latisana al mare, il filone misura uno sviluppo di 27 chil. Piene. — 11 bacino idrografico montano del Tagliamento, (1) In generale larghe a prua 3m, a poppa 41", con 10-20” di lunghezza, possono servile senza pericolo aì trasporto di 20-30 persone' Il numero medio delle zattere che scendono annualmente è di 690.