154 LITORALE La riva, bassa, solida, è estesa oltre il necessario per gli sbarchi che si potranno fare in questo punto. Precenico. — La sponda destra del fiume Stella — pag. 55 — è in questo villaggio rivestita in muratura e vi possono accostare contemporaneamente due o tre navi ; altre potrebbero accostare più a monte o più a valle. 11 fiume vi è largo 30m in media, prof. 6-8m: le minori profondità che presenta, ove sbocca in laguna, permettono tuttavia ai trabaccoli di tonn. 70 di approdare a Precenico, benché d’ordinario non ve ne approdino che di tonn. 50. Le navi risalgono talora sino a Pescatola, e un piccolo piroscafo da Trieste giunse a Precenico, benché le' numerose e strette risvolte del fiume rendano difficile la navigazione a gran velocità di barche lunghe. Non esiste strada alzaia e, quando non si può risalire colla vela approfittando della marea, l’alaggio delle barche vien effettuato dagli uomini cambiando sovente di sponda. Da Precenico al mare il corso dello Stella misura chil. 23. I trabaccoli trafficano in mattoni, pietra d’Istria, legname ed altri materiali di poco valore ; i battelli (burri) in stramagge. Marano. — I trabaccoli non vi possono approdare, difettando la laguna di profondità sino a qualche chilom. di distanza ; molti battelli pescherecci — pag. 211. Porto Buso. — È il migliore ed il più frequentato della costa friulana dopo quello di Lignano; tuttavia la navigazione vi trova condizioni molto difficili a cagione dei numerosi bassi fondi e dei venti di scirocco, di levante e di greco che nell'inverno infuriano. — Il canale all’ingresso ha profondità da 2-7m, è segnato da pali e vi possono riparare legni da 60-70 tonn., navi che possono altresì risalire il Corno