DESCRIZIONE DELLE STRADE 225 cassata sin presso il ponticello in pietra — un arco di 8m di luce — sullo scolo Montana, profondo 3-4”, largo altrettanto, generalmente asciutto, fra ripe verticali, assodate da robinie. Indi la strada corre nuovamente di livello, varca lo scolo Brentana — scaricatore della roggia di Palma — su ponticello in legno ad una impalcata di 8m di luce su spalle in pietra, e contornando gli spalti della fortezza, giunge a Pta Aquileja. Dal Cormor a Palma, il terreno laterale ha la stessa coltivazione, copertura e facilità d’accesso del tratto precedente, tranne limitate striscie con vigneti che si trovano poco oltre il quadrivio di Morsano ed attorno la bassa di Ontagnano. A Palmanova, rot. descritte a pag. 227, 229, 240, 269. Passando per la città e per P.u Cividale, oppure contornando lo spalto ad oriente di Pta Aquileja, si trova il prolungamento della descritta strada verso Sagrado — Sino a Romans la campagna laterale è fittamente coperta da ravvicinati filari, e lo spiegamento non è impedito che da fossetti ordinariam. asciutti e raramente da siepi. Ponticello di pietra in Visco, sul R. Montana. Ponticello su fosso di scolo fra il cimitero di S. Vito e S. Vito. Ponte sul T. Torre: dieci luci uguali, massicciata su palco di legname, e stilate id. — fra le spalle di pietra 185™ circa. Rampe facili per guadare con carri. Dal T. Torre a Romans la strada è in rilevato con fitte siepi laterali; campi maggiormente coperti che sulla destra del torrente. Ponte sull’ Iudrio — cinque luci uguali, massicciata, palco e stilate di legname; fra le spalle in pietra 52”, altezza sul fondo 5ra; esistono rampe pel guado di carri. Da Romans a Sagrado, campagna ghiaiosa, meschini gelsi 15