TORRENTE IUDRIO 81 Il torr. Iudrio, anche nella sua parte alta, non si presta alla fluitazione di legnami. Piene. — Le piene ordinarie innalzano generalmente il livello d’acqua a 2m sul pelo normale ; le straordinarie a 3m50. La crescita delle piene è quasi istantanea e dura mediamente 5 giorni, generando corrosioni nelle sponde, nonché vasti allagamenti nel tratto inferiore al ponte di Brazzano. Lungo il torr. Iudrio non vi sono idrometri. Punti di passaggio. — Pedanca sotto Gnidovizza. Guaido per carri a Podffisca. Passarella per pedoni dirimpetto a Colobrida, di tre impalcate, lunga 24m. Pedanca molto instabile dirimpetto a Mernico. Guado per carri pochi metri a valle della precedente pedanca, per la strada doganale Prepotto-Mernico. * fra Dolegna e Pojanis, in ferro, a 3 campate di 7"’ cia-o con spalle e 2 pile in pietra, con carreggiata di 3m,70. , Guado per carri a sud di Venco, per la strada doganale S. Andrat-Yenco. Passarella per pedoni pochi metri a valle del precedente guado. Dai casali Gallo, sede di una brigata doganale italiana, una carrareccia con solido fondo, larga 2™, scende all’Iudrio, che passa a guado, attraversa su ponticello il fosso che deriva le acque del torr. Recca, e s’allaccia quindi alla rotabile Venco-Brazzano, dirimpetto al castello di Ruttars. Fra S. Andrat e Gallo diramasi dalla rotabile una buona carrareccia, la quale corre per alcune centinaia di metri lungo il ciglione in destra all’Iudrio, lo scende con largo risvolto, con non ripida pendenza, guada >1 torrente e ne rimonta il versante sinistro, fangosa, con forti contropendenze, e raggiunge la rotabile di Venco-Brazzano presso al punto in cui