DESCRIZIONE DELLE STRADE 367 sando a guado il Cronberg ; sale poi accompagnata da siepi su versante coltivato sino alla casa Perfìnzi ; passa il Liach su ponticello in pietra e quindi, intagliata a mezzacosta di versante roccioso e scoperto e sostenuta da muri, rimonta un vallone scoperto sino a Podpeeli, donde si inerpica su versante carsico a raggiungere la rotabile di Tarnova. Malgrado le ripide pendenze e il fondo maltenuto e sconvolto in alcuni punti, tuttavia potrebbe eventualmente esser percorsa dall’artiglieria leggiera. Strada ponte sul Liach-S. Michel-Vittuglia Ossek. — Carrareccia, piana, larga 3m50-4m per mezzo chilometro nella valle del Liach. Dalla valle del Liach a S. Michel è larga 2m50 in parte con fondo naturale, in parte selciata con grosse pietre; sale con pendenza del 5-10 % (eccezionalmente del 15 %), in versante a piccoli terrazzi sostenuti qua e là da muriccioli, a campicelli alberati e vigne : in S. Michel si restringe a poco più di un metro ed è difficile allargarla. Da S. Michel al bivio colla Schonpass-Carnizza, sotto S. Vitoule, è larga in media lm50, ha frequenti ma brevi contropendenze, forti in principio, leggere in seguito; terreno coltivato presso S. Michel, gerbido sassoso verso S. Vitoule. Dal bivio scende a Vittuglia con forte pendenza e fondo solido, maltenuto, e larghezza di 2m50-3m, indi, con larghezza di lm60-2®, corre pianeggiante e fra muri a secco sino a Voshizza: da Voshizza a Ossek, di nuovo ripida del 6-15 °/0, larga non meno di l^SO e fiancheggiata da muriccioli e siepi; finalmente da Ossek alla rotabile, due rami di ottima carrareccia larga 2m50-3m, pianeggiante, fra campi e vigne con ricca vegetazione. Da Vittuglia a Ossek, versante a piccoli terrazzi con muri a secco, solcato da burroncelli e coltivato a campi, vigne e piante fruttifere.