Fig. 95 -Ex voto marinaresco rappresentante rudimentalmente una galera del secolo XVI (?) nell'interno del Tempio Malatestiano di Rimini. zione della lotta veneziana contro gli Ungheresi per la presa di Zara(6.gura 64). Ecco Camillo Ballini esaltare, sulla volta dello Scrutinio, le gesta del 1265 dei Veneziani contro i Genovesi presso Trapani, in quell'arioso ovale di tlutti agitati dove remeggiano con si felice scorcio superbe galere (6.gura 65): mentre, quasi di fronte all' ampia pagina navale di Andrea Vicentino, che e delle piu complete tra le in6.nite raf6.gurazioni della giornata di Lepanto, di cui qui solo si riporta lo spunto del corpo a corpo delle galere capitane (6.­gura 66), non potra certo dimenticarsi l'altra ef6.cace testimonianza del genere che ci da Marco Vecellio (6.gura 67). Epoi Paolo Veronese che nel fondo della celebre glori6.cazione di Lepanto troneggiante sulla parete della Sala del Collegio, dove si vede il Barbarigo rendere omaggio al Redentore:~d a S. Giu­stina, sa esprimere nel modo piu vibrante la grande impresa. navale. Colla medesima virtù, del resto, che ci rivela nell' animata tela, ancora ad esalta­zione della vittoria delle Curzolari, ora conservata nelle Gallerie di Venezia (6.gura 68). Accanto alla quale, ecco ancora di buona clerivazionepaolesca,