136 BACINO DELLA SAVA Sava riunita. Generalità. — Dal confluente delle due Save (403“) a quello della Laibach (245m), la Sava misura 85 chil. di sviluppo con una cadente di 158“. Da Radmannsdorf a Krainburg. — Dal confluente ora detto fin sotto il cimitero di Radmannsdorf, il fiume, largo 80-90“, scorre riunito fra sponde d’erosione alte 3-4“ ed è accompagnato da erti ciglioni ; il sinistro domina il destro, ma è a sua volta dominato dalle alture di Lanzovo-Moschna-Dobraua. Da sotto Radmannsdorf a Globoko, attraversa, rapido e largo 60-70“, una stretta formata da due ciglioni, il sinistro alto circa 20“, ripidissimo e qua e là franoso, il destro a gradini e relativamente praticabile. Da Globoko alla foce de1 la Feistritz, il fondo della valle si allarga da 150 a 400™ e il fiume vaga, fra rive basse, -in alveo di 80-130'", in parte asciutto nelle magre, lasciando due striscie piane, continua quella sulla destra, interrotta quella sulla sinistra; dal margine del pianoro boscoso di Birkendorf si dominano le alture corrispondenti di riva destra. Dalla foce della Feistritz a Krainburg, è 4di nuovo incassato in profondo solco; il ciglione sinistro, alto 20-25“, è ripido, in parte roccioso e difficilmente praticabile fino al molino d’Okroglo (poco a monte del quale il fiume apresi la via tra m^ssi rocciosi), indi a gradini e accessibile a fanteria e per qualche stradicciola anche ai carri; il destro è pur esso erto e boscoso fino alla foce del Fesnitz, dopo la quale deprimesi in riva alta 4-5'“ fino a valle del ponte di Krainburg: la sinistra ha costante dominio sulla destra, fuorché allo sprone d'Ob. Fesnitz, dal quale è dominata. L’alveo, tutto di grossa ghiaia con qualche raro