12 GENERALITÀ paese. Nei raolini lungo il basso Isonzo e lungo il Yippaco vien macinata la maggior parte dei cereali consumati nella Carsia e nell’Istria. Industrie. L’industria manifatturiera ha limitato sviluppo tanto nel Litorale come nella Carinola, e i suoi prodotti sono quasi tutti consumati nel paese, fatta eccezione delle ferramenta. dei cuoiami, e di alcuni tessuti ohe però formano oggetto di esportazione non rilevante. I principali centri industriali sono Gorizia, Haidenschaft, Laibach, Zwischenwassern, Laak e Stein. L’industria metallurgica, quasi nulla nel Litorale, nella Caratala non fiorisce che per alcune specialità; ad Idria quella del mercurio (le miniere più ricche d’Europa dopo quella d’Al-maden in Spagna): quella del ferro nell’alta Sava, ad Assling, a Kropp, a Steinbiichl e a Neumarktl, e ad Eisnern nella valle dello Soura. Lungo la costa ha pure qualche sviluppo l’industria delle costruzioni navali : il cantiere del Lloyd e quello di S. Rocco presso Trieste e altri a Rovigno, Fiume e Lussin-piccolo ne sono i centri principali. Rete stradale. La regione degli altipiani o della Carsia è quella che naturalmente si presentava più opportuna per valicare la catena Giulia (1): porta d’Italia naturalmente aperta a chi risaliva il (1) Per essa transita la strada del Piro — ora Birn, da Aidussina (Haidenschaft) a Longatico (Loitscli) — che adoperata dai Romani vuoisi sia di costruzione più antica; vi transitava anche l’altra via ro-