CANALE DEL LEDRA 61 1. Canale di Giavons : si staccherà ad Arcano inferiore e per Maseriis, Flaibano, Coderno, Sedegliano, S. Lorenzo andrà a Codroipo ; portata.........m. c. 3,50 2. Canale di Corocona; si staccherà a S. Yito di Fagagna e per Tomba di Moretto, Villaorba, biforcandosi a Basagliapenta andrà a Rivolto e a Ber- tiolo............. » 3,00 3. Canale del Tampognaceo : si partirà presso Martignacco e per Colloredo di Prato, Bressa, Cam-poformido Sclaunicco, finirà a Lestizza ... » 3,00 4. Canale di Palmanova : scolo delle acque avanzate al canale principale, da Udine finirà a Palmanova rasentando per lungo tratto ad oriente la rotabile Udine-Palmanova......» 5,00 Perdite varie nei canali 1, 2, 3 . . . . » 3,50 Totale delle acque derivate dal Ledra . . m. c. 18,00 Bacino Corno-Ausa. Tutte le acque nascenti lungo la linea Castions, Gonars, Bagnarla, Privano, Joanitz, Saciletto che formano i canali principali Corgnolizza, Corno di Nogaro, Zumiel, R. Zuino, roggia della Castra e R. Taglio si riuniscono nell’Ausa, il quale, attraversando la laguna, mette foce in mare a Porto Lignano. Più ragguardevoli fra gl’indicati corsi d’acqua sono il Corno di Nogaro e l’Ausa, permettendo essi la navigazione ai trabac-coli sino ai punti interni di Nogaro e di Cervignano. Fiume Como dì Nogaro. — Le paludi a mezzodì di Gonars gli danno origine, ingrossa a S. Giòrgio col Corgnolizza, e più a valle collo Zumiel. La velocità della corrente, in generale moderata, è assai piccola da S. Giorgio al mare, dove ha larghezza di 20“ circa e permette la navigazione a grosse barche — pag. 155.