84 FIUME ISONZO dell’Idria, lungo la quale si sviluppa la rotabile di Kirchheim,. pochi e di secondaria importanza sono gli affluenti che scendono al fiume nella sua parte montana; son rivoli per lo più poveri d’acqua, nè sempre perenni, i quali scorrono con brevissimo corso entro burroni a fianchi scoscesi, a fondo a sbalzi e cascate. Sboccato nel piano, l’Isonzo s’ingrossa de’suoi maggiori tributari il Wippach ed il Torre. Corso nel monte. Valle. — Balle sorgenti al confluente del Corìtenza. — Le sorgenti dell’Isonzo trovansi ai piedi del monte Traunik, ad un’altitudine di circa 807”, in uno dei ripidi e dirupati burroni che solcano profondamente il versante meridionale di quel tratto di Alpi Giulie. 11 R. Sotscha, che bagna la pianeggiante conca pascoliva di Hintere Trenta, un vallone dirupato che solca il fianco occidentale del Razor, e più a valle il R. Sadenza che scende dal Triglau, gli apportano un primo tributo d'acqua perenne. I versanti del Prisinig, del Razor ad oriente, quelli del Serbeniak ad occidente, boschivi, praticabili alle falde, sterili, nudi in alto, coronati da riseghe rocciose,* inaccessibili, si addossano in questo primo tratto al fiume, rinserrandolo in angusta valle. A Looch, a Reumsiza, presso cui confluisce il rio Bresnik, la valle si allarga alquanto per dar luogo a prati che scendono al fiume con dolce, declivio, ed estendendosi per poco nei valloni del Sadenza e del Bresnik, formano coi numerosi armenti che vi pascolano la sola risorsa degli abitanti di Loocb, di Reumsiza e Sotscha, aggregati di pochi e poveri abituri. Nei tratti che corrono tra le confluenze del Bresnik e del Lepiena, fra questo ed il R. Coritenza — che scendendo dal fianco meridionale del Mangert immette nell’Isonzo non