488 §11. — SELVA DEL PIRO Prawald, e con una mezza compagnia postata al margine dell’altipiano.si difende benissimo l’accesso a questo. All’orlo dell’altipiano attraversa piccola trincea scavata nella roccia, si restringe a lm50-2m, e prosegue pianeggiante verso sud-est sino ad una casa pastorizia dove si biforca; il ramo principale, largo lm50-2m con fondo sassoso e profilo ondulato, entra,col nome di Saboskava Pot, in ampia gola boscosa e va a congiungersi colla Globeschiza-Pot; l’altro, dapprima cattiva carrareccia, poi mulattiera, conduce alla cappella di S. Hieronimus e alla cima del Germada sopra Prawald. Dalla Saboskava Pot si stacca ad ovest del M. Nanos una cattiva carrareccia, la quale mena alle rovine di S. Briz (S. Bricius) donde, per un sentiero in fondo a un vallone, si può calare a Strane ovvero a Ubelsku: sarebbe disagevole far scendere i muli per questo sentiero, mentre possono camminare facilmente sulla Saboskava e sulla Globeschiza Pot. Dalla chiesa di S. Hieronimus si scende all’ insellatura di Rebernizza presso Prawald per un sentiero difficile. All’infuori delle vie descritte, fra S. Yeit e Strane, non si può in alcun punto salire all’altipiano, se non con molto stento e pericolo. Negli avvallamenti del Nanos si trova qualche località per accamparvi piccoli reparti; l’acqua vi fa difetto, e per quauto risulta da informazioni locali, havvene soltanto presso le case pastorecce di Ruppik. I pochi abituri disseminati nella parte sud-ovest dell’altipiano servono nell’estate a ricoverare le mandre d’animali bovini condottevi al pascolo da S. Yeit e Losize. Fanteria impiega: da S. Veit all’orlo dell’altipiano lh '/a'< dall’orlo dell’altipiano a Podkrej, per la Saboskava Pot, 3h; dall’orlo dell’altipiano a S. Briz, 1 hlj2-, da S. Briz a Strane, 1\