BACINO CORSO-AUSA 63 Scoio Montagnana. — Ha origine a nord di S. Stefano, costeggia a levante la strada Palmanova-Udine da S. Stefano a Merettó di Capitolo, essendo in quest' ultimo sito largo (3m% profondo 4“ eon sponde quasi verticali; continua con sezione simile a occidente della fortezza di Palma sino a Se-vegliano. Presso Privando — largo 5"', sponde di 2£ verticali — cominciando a ricevere alcuni scoli, ingrossati di poi da quelli di Campolonghetto e da altri provenienti dal P1”, delle Portelle muta il suo nome in quello di Roggia della Castra. Roggia della Castra. — Corre per lungo tratto in linea retta, fra arginelli con filari d'alti pioppi e spesso con fossetti esterni, sino al suo sboccare nel Malisana; è transitabile alla fanteria. F. Malisana. — Formato dal confluire del R. Chiarina, delle roggie di Zuino e della Castra, nel tronco inferiore da Malisana all’Ausa è largo 5-8m ; acque lente e profonde, fra arginelli con filari di alti pioppi; non transitabile. Bacino del Torre. È formato dalle vallicelle del Torre, del Cornappo, del Malina, da tutte quelle che fra i monti confluiscono nel Natisene, dalla valle dellTudrio e da altre minori. Le piene, moderate nel-lTudrio e nel Natisone, vista la lunghezza e il relativo piccolo declivio dei loro thalweg e la ricca coltivazione che ne veste i monti, sono repentine e impetuose per ragioni opposte nel Torre, nel Cornappo e nel Malina: nei quali inoltre — appoggiandosi le loro vallicelle alla serrata ed alta catena del Gran Monte, che arresta e fa risolvere in pioggia le basse nubi spinte dai venti marini — le piene sono anche simultanee : per quei tre torrenti basta una pioggia dirotta di otto ore a metterli in