4 Libro Secondo. sollicitudinis & curx , e altri dichiarano essere la cura solamente del Piovano. Il Patriarca Tommaso Dona, nel suo Concilio circa il 1492, avendo comandato ai Piovani di dormire la notte nelle proprie case , come di sopra (n. 1182.). fu commemorato , perchè la cura dell’ anime non soffra alcun detrimento j soggiugne : Quam curam solos Víchanos in Ecclesiis sibi commisti* habere precsentis Con-cilii auñoritatc dicimus , pronmtiamus & declara-mus . Ho voluto portare questa così precisa dichiarazione tra le molte altre , perchè sebbene tanto antica e qualificata , non mi ricordo tuttavia che si osservi nel Cosmi. Sarebbe ora superfluo allegare le molte e ripetute testimonianze , che già trovansi nell’ anzidetto Cosmi, per le quali i Prelati nostri dichiarano i Titolati messi in partera sollicitudinis : le quali tutte dichiarazioni debbono intendersi della sola coadiutoria in afta della Cura con dipendenza dal Parroco, senza che questo da essi dipenda. 1192) Tuttavolta io una qui ne produrrò , la quale in quello Scrittore non trovasi, ed è .curiosa da leggersi ancora per altre ragioni . 1452, a dì 12 Settembrio in Camera de Monsegnor el R:ma in X„ Tadre Monsegnor Missier lo Tatriarcba de Venie xia . elidido pre Jachomo Beli piovan de Sanchan-tian ] Ex altera parte el Capitolo de la dita desia. Et per el sopradito monsegnor intesso baudo le parte & cognosudo che una delle parti esser ingannade & massime tl Capitolo de la prediti a giesia z.oe i preti separati dal sopraditto piovan e quefti aver fa-diga senza utilità . Et cognossendo che i preti non fnol aver el sho viver & massime in fte tnbuLx- fion