C- x. p'O parte 1566, 19 Julii, fatta proba AÀ-vocaxi ad res Ecc.esia/l. as Cleri lo:o D. Tetri Tati-li RutiUi , r mans't D. Com .ius Frangipatms Dottor. Dopo queste Date a me non consta, che il Collegio sia più nominato nei decreti relativi a questa Bolla. E però si vede da cotesti monumenti, che veramente il C. X. sempre ebbe ingerenza in cotale materiale che il Collegio nel Sec. XVI non siavi entrato se non in alcuni casi. 1437) Il C. X. colle Parti IJ29, e 1538, aveva ordinato, che la porzion della Bolla appartenente all’elezioni dei Titolati fosse stampata, e affissa nelle Sagristie colle anzidette parti, perchè fossero lette a intelligenza d’ognuno . Essendosi ciò pretermesso, e commettendosi per questo var; disordini nell’elezioni ^ l’anno 162 r, 29 Marzo * il C. X. rinovò quell’ordine a istanza del Clero medesimo , la supplica di cui leggesi nel Cosmi : anzi fu rinovato lo stesso Decreto nel 1757, 2 Giugno. Il nerbo di quella porzione della Bolla consiste in ciò j che l’elezioni si facciano in persone idonee, de gremio, in Capitolo, da’ soli Capitolari , e in aventi l’età requisita per l’Ordine ; Ma nati tratto tratto varj dubbj, per tutte queste condizioni, si hanno decreti speziali emanati all’occasione o di equivoci , o di trasgressioni , e questi trovansi già nel Cosmi , a cui io rimetto i miei Lettori. 26. Con servai or della Bolla. 1438) Egli mi sembra, che la Rep. nostra abbia sempre avuto Dottori in Legge pubblicamente prez-