Capo XI. iSi Condilo Niceno I, ove tanti erano i Vescovi, sic confiitutus & alligatus, & cum Judo, traditore Domini penam & locum dammtionis recipiat, & in-super componat ad ips.wi Dei Ecclesiam vobis auro obrizo libras quinqac. 1602 ) La barbara e crudele perfidia dei .Longobardi appena poteva essere tenuta in freno da queste orribili imprecazioni : tanto essi erano inclinati ad ogni generé' di male, ed eziandio a falsificare i Documenti. Cessata quasi in tutto la loro perfidia , restò nelle Carte d’ ordinario soltanto la pena delle cinque lire d’oro, delle quali cinque lire già fu detto da noi di sopra 1, 503 : e qui basti avvertire > essere questa una pratica introdotta dalla Curia Greca di Costantinopoli. 1603) Si trova quasi ad ogni tratto nell’antiche investiture certa formula totam & super totam . Non significa altro quel super totam, sé non tutt\ attorno , ovvero con tutti i suoi confini d' intorno Quest’ espressione usavasi anche in altre occasioni. Parlando il Dolfin nella sua Cronaca di S. Illario, dice : El qual e sovra tutto circu.mda.to da laticio ,■ e dal fiume el qual se dice Gambarari a , cioè tutt’ attorno. E presso il Corner V, 104: Concessa prudi [la Capella B. Hi larii cum sv.is territoriis , fini bus ac terminibus , cum omnibus appendidis & adjacen-tus suis , qnod efl super totum circunidatis lateri-bus, id efl a flumine &c. 1604) Così parlavano i nostri vecchj : siccome v. gì. per dire in faccia, o dirimpetto , dicevano per mezzo , e questo modo, spessissimo occorre j ad incontrarti , che pur qualche volta s’ incontra . 1605). Nelle soscrizioni 1’ Atlum si rapporta al luo-