e a * o xi. 87 ordine degli Ecck™ Capi : ma dopo la rinunzia fu riballottato dal Capitolo, ed ebbe tutti i voti. Ve-dtsi dunque in quel Capitolo il zelo solamente di conservare i proprj diritti , e non di contravenire alla volontà del suo Prelato. Scompariti. • ^ 16. jiimi e disordini nell’ elezioni. 1301) Il B.Lorenzo Giustiniani, e altri seguiti Patriarchi, oltre alcuni Pontefici colle sue Bolle , e il Principe co’suoi decreti diedero giusto sistema 111’ Elezioni de’ Piovani e Titolati, e possono vedersi nei nostri Sinodi, e nel Cosmi. Noi solopro-lurremo qui alcuni storici avvenimentii quali ne lostreranno quai disordini e abusi siano accadati in passato . /-hbiàmo già veduto immemorabile la :onsuetudine, confermata poi con fortissime Leggi , che l’elezioni si facciano de gremio, come ap-par dalle Costituzioni 1293 ^i S. Moisè, e dal caso di opposizione in S. Cassiano 1330 , e altresì degli idonei t sufficienti, come pure gradaiim , loc-chc a un tratto abbiamo veduto nel 1 ¿99 nella chiusa del Capitolo di S. Niccolò . I Canoni e il Principe tratto tratto ordinarono la singolarità di benefizio, l’età e l’ordine conveniente ai rispettivi ;radi, e che i benefizj non fossero dati a stranieri . Contro tutte queste e altre eque regole e di-:ipline si peccava non dirado anticamente, edec-cone gli esempj • 1303) T>Cr saltum molti si trovano promossi a’ Titoli, tal fiata con rettitudine, tal altra poi no ( I come più sotto apparirà. Quanto talvolta fosse accanita l’ostinazione 4ei Capitoli, vedasi dai casi se- F 4 guen-