C A i O XI. f 'tion riii proprio ni lincerto non che de tiestm valor. £ perche el sopraditto piovati sa provi/lo al suo viver ci preti del sopraditto Capitolo no ] per non baverei governo della Cantra Dctermena Monscgnor che de cetero el sopradito piovan zoe pre Jacomo Bili ca-tidie el deba celebrar Messa & cusi contento \ Et che i preti che son tre de la predita giesia lor deba aricordarse chuno desi deb* celebrar una messa cotidie I c le fefte ordinarie dir mese do Intendando sine impedimento zoe in caso de necesitade presente mis. pre tornio piovan de santa Sofìa I per si fato moda che ambo le parti se siano contertìi. ripreso el Sopr adito Monsegnòr mis. lo patri arci) a (he ebadàuno dei preti se doveseno proveder deman-sionarie & far de quile quelo che i pareva a lor del tempo i avanzava & chel piovan noge dovese partecipar alguna cosa delle mansiondrie fuor de giesia. Itera termena el sopraditto Monsegnor che el pretur ador dèlia ditta giesia ne el piovan ni alguna altra persona de la predita giesia possa spender de i danari de la fabricha de la ditta giesia. alguna cosa senza licenzia del Capitolo | salvo che L. io de pi-zoli | Et fax,#ndo altra spesa de più de L. diese de pizoi sia iti pre judicio de colui che spenderà & da-tio chome etiam per le costitution che conferma que-le sopra scripto] E sei ne saraeror nel spender chel Capitolo per majoretti partem non sia contento che omnes concorditer se deba comparer davanti monsegnor mis. lo T’atriarcha azo se termeni ¿nello sarti più utele per la giesia. Di questo Documénto Altrove faremo altro uso: in tanto si vede, che la Cura è propriamente del Piovano, e che in verità così debbe tenersi. A 3 1193)