Capo XI. 103 1345) Si trovano esempj di persone inservienti al Prelato elette tuttavia ai Titoli. Nel 17I¿>, 26 Maggio, in S. Martino , P. Giambattista Minelli Cursore eletto Suddiacono . Nel 1723, 5 Ottobre , il Codazzi Sottocancelliere eletto Sudd. in S. Fanti rtb. Nel 1746, 6 Settembre, P. Gio: Frícele Can-cellier eletto Sudd. in S. Simion Apostolo. 1346) Si trovano parecchi esempj di Titolati , che non vollero ascendere : tuttavia nel i7^4> 8 Ottobre , in S. M.* Madd. il Diacono rinunziato avendo al suo diritto, il Suddiacono in tre esperimenti non rilevò alcun voto : e per terminazione del C. X. de’ x 3 Ottobre, dovette concorrere , essendo stato reciso il suo Costituto. 17. Esame dei Titolati. 1347) Corista j che fino dal Sec. XIII quelli che dovevano essere promossi agli Ordini, e conseguentemente divenir membri del Capitolo di qualche Chiesa giusta il Grado, che nell’Ordinazione ricevevano , dovevano essere esaminati, acciocché constasse al Prelato , se fossero idonei. Erano dunque presentati dai Piovani e Capitoli, come altrove fu detto, perchè si rilevasse la loro idoneità . Troviamo anche questo fortunatamente espresso nelle famose Costituzioni di S. Moisè per la chiusa di quel Capitolo fattasi nel 1293 , ove si dice: Scisti-dum, quod Marcus Sardella, Albertinus, & Johan-nes de Bitrgo Diaconus, presentati jam sunt D-Episcopo a Tlcbano & Clericis ad Sacerdotium promovendi : quorum duo, scilicet Marcus Sardella & Albert inus prxscntibus Temporibus, cioè di Settembre, essen- G 4 / do