C A 1> O XI. 2f Irìó avésse alcuna* prerogativa sopra gli altri nella Cura. In S. Leone si dice: Teneantur annuente R:ma “Plebano admini strati onera exercere Baptismi > Eucha-vistia , Extrema unñionis , & Poenitentix , impetrata prius licentia R:m‘ Patriarchi. Ecco i Sentimenti di queste e altre Costituzioni. E Paolo Ili, nel 1542 , chiamò Pastores i Titolati. (II, 1167.) 1218) L’anno 1591 il Patriarca Priuli visitò la nostra Chiesa di S.Cassiano, e negli esami si legge trà 1’ altre querele , Che P. Filippo primo prete non voleva confessar, e qualche volta non voleva andar a dar /’ olio santo . ' 1219 ) Nel 1593 in S. Maria Mater Domini consta dalla visita, che il “Prete titolato era obbligato ad amministrar i Sacramenti, e udir le confessioni , anxi far tutto in caso d' infermità &c. del “Piovano . Il Sacrista pure, locchè di questa Chiesa è proprio e singolare per non aver che un Prete solo titolato, tenebatur audire confessiones & administrare sacramenta jussu Pub ani ; così è registrate nel Cod. Supplem. Visit. Priuli. 12 20 ) Il Vicario Mozzanega visitò di nuovo la; nostra Chiesa nel 1598. Nel volume de’Supplemen-ti alle Visite si legge : I “Preti quando veniva loro rdinato dal “Piovati, amministravano i Sacramenti, nche P. Filippo : il quale nella visita 1J92, lin-latina rudis, siccome P. Gregorio Linguai lati-pene ¿gnarus in examine apparuerunt ■ Segue poi nella Visita : P. Filippo benché ignorante , per la necessità fu approvato all’ amministrazion de’Sacra-menti, & ad audiendas secundas Confessiones infir-morum, quando portasse a essi l’Eucaristia . Si consideri la necessità di lasciar amministrare i Sacrali 3 men-