'j 46 Ljbro Secondo. pertuggiate , che sogliono portare i Cappuccini, s’ appellano Calcci feneflrati, possiamo credere , che ogni apertura delle vesti si dicesse f ncftra. Sembrami che fosse una spezie di casacca o gaban a-perto a’ lati del petto per porgere fuori le braccia, e forse a questa veste successe il Tabaro longo. 1688) Trovasi ancora vietato agli Ecclesiastici porta-e Mantellinas apertas a lateribus, nec a parti anteriori & pofìeriori. Syn. pag. 32. Della B. Colomba da Reati si dice , che era vestita pallio' migro , quod Mantellinam dicunt. Era cioè una spezie di Rocchetto. 1689) Dacché i Visitatori Apostolici nel 1581 esortarono efficacemente il Clero Veneto a prendere le Vesti usate dal Clero Romano, e i Prelati nostri inculcarono con zelo la stessa còsa, gli Ecclesiastici Veneti in questa parte mostraronsi ai Patriarchi assai docili, ubbidienti e rispettosi : in guisa che già nel 1592 riportarono dal loro Prelato in Sinodo questo testimonio di laude al Cap-28 : Gaudemus filios ac fratres noftros sponte nobis satisfecisse , ut relitto babitu & bireto, qmbus prius utebantur, biretum in formarti Crucis , & habitwn Romana & Universale Ecclesia assumserint , & nunc publice deferant, eosdemque laudamus & corri-mendamus , sebbene alcuni pochi ancora restassero nella vecchia pratica . L’abito dunque dagli Ecclesiastici più morigerati ancora oggidì usato fra noi riconosce quell’ epoca, ed è precisamente del fine del Sec. XVI. 1690) Prescrisse il medesimo Priuli , pag. > agli Ecclesiastici suoi non costituiti in Dignità, ^ portar la tonaca interna tala e, cioè quella chedi- cia-