u alias ad inflantiam ipsius Rj* Cleri superinde ema-natarum, babilìs & idoneus ad predi£lum Titulum consequendim tintilo alio previo ex amine D- V. Ili:" in inflitutione per eam facienda predilli Tituli in per so nani sttpradicii CP- Marcì, velit & dignctur , absque alio previo examine , eumdem inflituere . Quoi sì secus per D.'m V:m lll:m fieri contigerit ; cum ex e)usdem examine & aclu non modicum sibi & R.‘la Clero prefato, ac juribus ipsius prej udì cium fieri , fjr inferri gravamen pretendant, id totum protejlan•* tur nullumfore & invalidimi, mlliusqus reboris aut-momenti , & de quocumque gravamine appsllant &cJ <& de attentatis & innovatis &c, omni modo mclio t/ &c. salvo jure &c. 1561) I Patriarchi dunque in parte affranchiti dalla decision della S. Congregazione , in parte eziandio dal Decreto che tolse la cura ai Titolati , e per terminare una volta finalmente le liti imporr tantissime mosse loro dal Clero, a poco a poco si contentarono e si contentano che gli esami ezian-* dio Presbiterali e Parrocchiali siano fatti ad ima-r ginem vetuflatis. Per altro la decision della Congregazione , se pei' se si attenda, rovinò assoluta-» mente il Veneto Clero quanto al conseguimento della scienza : il quale non avrebbe avuto in questa parte alcuna risorsa, se i privati in prima, e le imposizioni messe alle fabbriche delle Chiese per mantenimento di Seminari e Maestri, e poi ancora il Principe col dispendio di tante miglia/a di Ducati , non avessero procurata 1’ erudizione nel Clero, Dopo quella Decisione g la Protesta fatta f e*