374 L i b r u Secondo. puto in scola. Et sic puer iyit in schoUs . Molte 1 notizie abbiamo da questo monumento , Nel Sec. XV parlatasi comunemente mezzo volgare e mez-j zo latino eziandio dagli idioti . Era allora colle*' gi.ata S. Matteo di Rialto , e vi serviva qualche Cherico. Lire 9, valendone il'zecchino allora 5, 10, montano a nostra moneta lire 36: onde vede-si, che L. 3 al mese era congruo stipendio anche allora dei maestri, e quindi non era difficile, che molti Piovani per carità sottostassero a pagare L 12 ogni quattro mesi per l’educazione dei loio Chetici, 5. Dei Casi di Coscienza • 1729) Invigilavano ancora i Prelati coi Deere ti . Fino dal 1219, 25 Novembre , Onorio II Papa per sue Lettere Super specularti ad Angelo Bi-rozzi Patriarca di Grado seriamente inculcò , eh« facesse istituire da tutti i Vescovi a se soggetti il Teologo, secondo le prescrizioni del Concilio Late-j ranense. Corn. Ili, 96. Ma in Venezia o non i-, eseguito quell’ordine^ ovvero tosto eseguito cessi nella Diocesi Castellana. Apparisce ciò dalla lette-» ra di Nicolò Mauioceno I , Vesc. di Castello Al 1364, ai Gennaro, da noi pubblicata, (II, 8391 in cui si nomina soltanto Arcidiacono , Arcipre-e Primicerio, e non si fa motto del Teologo . Concilio di Trento inculcò di nuovo alla Sess. V' C. 11 de Ref. l’erezione d’un Teologo nelle tedrali • Il Patriarca Giovanni Tiepolo , esseri0 irtorto nel 1620, il Canonico Bagattin, adì ioGen‘ naro, istituì Teologo P, Paolo Savio. Nel seguen* te giorno il Capitolo allegò certo antico privilegi