•( i J4 Libpo Secondo. possessionis per successcrem acceptx penes Procurato-rem Capitali deponi , & tituato eletto integre ¡latini rejìitui mandamus . Portionem vero emolumen-forum, qua in dies ex adminiftratione cura , sive aliter perfipiuntur, & Incerta vulgo nuncupantur , Fabrica Ecclesia: assignamus, si secus per nos d 'spo-situm non fuerit, & in manibus Procuratori* fabri-ca persolvi mandamus . Al-principio di questo secolo eransi dimenticati i novelli piovani di questa Costituzione e però un Titolato eletto Piovano voleva i Proventi e del Piovanato, e del suo Titolo finché avesse preso il possesso . Ma il C. X. con terminazioni 1708» 50 Ottobre , 1710 , 12 e 24 Maggio, ordinò, Che le rendite e di Piovano e di Titolato vadino in deposito, dovendo reflar all’ detto Piovano quello che è di ragione della Pieve. 1412) Ottima disposizione , perchè gli incerti sono d'ordinario limosine inter presentes , qualunque titolo vogliasi loro dare per imborsarle senza assistere agli Offizj o funzioni perle quali si danno . Nascevano quei molti disordini rappresentatici dalla stessa Costituzione , perchè non si voleva ubbidire agli Ordini del B. Lorenzo Giustiniani e d’ altri Prelati, i quali comandarono, che un Titolo non dovesse vacare oltra ore 24. Questa Costituzione dunque del Priuli esacerbò il Clero , il quale e per questo, e per altri capi al solito ricorse a Roma con sua appellazione . Conserviamo ancora nei Monum. di S. T. la fatta istanza dal Clero, che noi qui pubblicheremo per piena notizia della cosa. 1413) Supplica del Clero al Sommo Pontefice, (Clemente Vili. ) sopra due Costituzioni Sinodali in