266 Libro Secondo. sua istituzione in tutte le Chiese: ma la moltitu-dine delle funzioni e Messe già introdotte fecero altramente pensare . Oltre a ci') quel molto che si dice in questa Supplica debbe intendersi sobriamente e cum mica salii , perchè abbia la sua verità , altrimenti zoppicherebbe in molte parti. Comunque sia, il Principe ottenne dal Pontefice medesimo Sisto V il famoso Breve Romanum Tonti-fieem , con cui si permette ai Cherici della Città di Venezia, che vengano ordinati senza Patrimonio o Benefizio. Trovasi questo Breve nella Raccolta de’Sinodi, nel Sinodo Priuli 1592, pag. u€ Egli è diretto al Patriarca, e così si legge. Omissis . ,, Nos igitur Singularum Ecclefiarum particula-riter id exponentium neceffitatibus utilitatibusque providere defiderantes, fraternitati tuse, ut omnes & fingulos dw&ECivitatis Clericos, qui vita, mo-ribus , state , natalium legitimitate , & aliis qua-litatibus a ;ure requisitis , per te idonei reperti fuerint , etiamiì titulo benefici! Ecdefiaftici , vel peniìonis annu® non fint provifi, aut patrimonialia, aliaque bona non poilìdeant, dummodo alicui Ec-clefi* dida; civitatis de consensu ejusdem Ecclefii R.etìoris (1» altri esemplari nel Cosmi trovo Paito-ris ) fuerint adscripti prò celebratione Missarum & divinorum Officiorum; ex quarum servitio, & e-leemosynis a piis Chriftifidelibus elargiendis ali-quid ad suftentationem vitStus capere possint, & ab , eadem Ecdeiìa, cui adscripti fuerunt, nullo um-quam tempore amo veri , vel iplì ab ea recedere poflìnt & debeant, nifi illis de competenti beneficio , aut penfione super fruftibus Ecclefiafticis aifi-gnanda provisum fuerit , vel ita eorum exigenti-