■‘jcc5 Libro Sii condo. $0 1’ effetto delle Lettere stesse Apostoliche , o mettevano gli animi in confusione e ambascie . Nacque tosto il dubbio , se il Patriarca dovesse mandare il suo Vicario ad assistere agli esami eziandio de’ Gherici non soggètti alla Patriarcale giurisdizione. Si scrisse a Roma circa questo dubbio, e il Papà spedì il seguente BreVe in data dei 50 dello Stesso mese e anno; Sixtus Tapa Quartus. i, V. F. s. & Ap. b. Supènoribus proximis die-bus fraternitàti tua; perliteras noiìrasin forma BreJ vis dedimus in mandatis, ut ad examen Clericorunl Ecclefiafticarumquè personarutn , qua* in crimine Ioesx majeiìatis dcprehensae fuiffent, Vicarium tuum mittere debères, prout in ipiìs literls pleniùs con-tinetur. InteHeximus nuper fevòcari in dubium a nonnullisj an inClericis personisque hujusmodi ju~ risdifìiom tux non subditis hxcfacère tersearis. No-flrx intefttionis fuit & eli, Ut in Omnibus qui iti dominio dilecti filii N.V. Ducis Venetiar. ob cri-mina in ìiteris ariteditìis expreffa deprehensi fiie-rint, id facere teneàris ac debeas , & ita tenore pr*sentium declaramus. “ Datmì Rome apud S. Tevurn sub annulo ePisca-i tQvis , die 30 Junii 1474, Tenti/.s noflri anno tertio . 1619) Ma i vani scrupoleggiamenti dei Vicar; Patriarcali , mentre sottilizzavano sulle espressioni della Bollà , aprivano il varco e 1’ àdito ad ogni genere di misfatti * Prètendevà il Vicario di non poter intervenire agli esami se non dei monetar; falsi , e rei di Maestà. Quindi succedeva, che negli altri esami non intervenendo il Vicario, non si poteva procedere, e gli emp; sii questa confidenza