520 Libro Secondo. tempo preciso tuttavia non può rilevarsi, nota non essendo i’ età di quello Scrittore . 1649) Non trovo altra memoria di questa famiglia di Murano , se non che uno di Casa Mas* saro sottoscrisse a certa Carta nel 1248, Com. XVI, 109, e che erano dei Consigli antichi, come dice quello stesso Cronista . La soprannominata donna non può certamente essere quell’ Antonia. Masser , cui crede il Cornare attribuirsi dal Sansovino li fondazione di due Congregazioni . Conciossiack questa fece il suo testamento nel 1468, e il Cronista sopraccitato , il quale sembra uno Scrittore del Secolo al più tardiXVI, diceva a’suoi tempi, che erano già passati più di 400 anni dacché quella donna aveva fatte le Congregazioni . Ciò ne con-duce di là dal 1260. E veramente nel 1123 Domenico Enzo da S. Moisè lasciò lire 5:0 a cinque Congregazioni . Coletti pag. 37. E nel 1192, sei sono nominate nel Testamento di Giacopo Ziani . ih. 36. Sarà probabilmente la Barbara Masser , non l’Antonia Masser . Vedasi Com. Congr. pag. 6, ove pare, che non bene egli ripeta dalla solennità della Santa il nome di Barbara. j6jo) Dal fin qui detto rileviamo se non un’ età precisa, almeno grandissima antichità delle nostre Congregazioni , che tutte forse appartengono al secolo XII. In fatti consta da Documento nel Corner II > 189, che ve ne erano parecchie in Venezia nel 1170, ordinandosi, che ogni anno debba darsi Uno begoncio devino per mamquamqueCon' gregationem de Rivoalto . Vedasi qui il Filiasi , Sag. sop. i yen- //, pag. 254. E nel 1197 Matteo Cai-