Capò Xí. 319 Congregazioni , egli mi pare cosa molto simile al vero, che sian esse state istituite a imitazione di quella Veronese, con qualche accomodamento però alJ’/ndole della nostra Città . 1647) Egli mi pare tuttavia che le Venete nostre Congregazioni siano state istituite principalmente per seppellire e suffragare i defonti. Sembrami poter questo inferire , perche in tutte le vecchie Costituzioni Capitolari delle Collegiate nostre v’ ha degli Ordini e modi per invitarle a’ Funerali : in guisa che nel 1510, 9 Decembre , il Pa:‘ Ant. Contarini decretò così : Che le differenze tra Capitoli per l'invito delle Congregazioni a'morti , siano definite dai ‘Presidenti del Clero in prima iftan-xa. Scompar. Raccol. di cose Capítol. Vediamo altresì, che quanto esse posseggono , è tutto lasciato per Esequie e Suffragi dei Defonti, nei tempi quando principalmente passavano da lina Chiesa all’ altra per celebrarvi gli Oflfizj in processione a mani giunte . Il poco numero di Preti incardinati nelle Chiese, pare che ciò abbia suggerito, onde in tal guisa si potesse supplire prontamente alle pompe funebri. 1648) Di queste Congregazioni, come fu detto , parlò a dovizia il benemerito Corner, nè occorre che io mi allunghi di superfluo . Solamente per quanto appartiene al tempo della loro istituzione , essendo questo ancora oscuro e incerto , siami lecito aggiugnere , che Una donna di casa. Mas-ser colle su; facoltà fece le Congregazioni dei Preti in Venezia. Benché il Cronista, che ciò scrive soggiunga ciò essere avvenuto più di 400 anni fa , il