Capo XI. _ 89 1lErjgora, e 1671, ìóFebbraro, in S-\Agnese. T^el I 1669 , 27 ^Aprile, in S. Luca in 4 Sessioni e 12 • esperimenti fu sempre patta di 2 e 2. il dì seguente un competittr cedette, e si fece elezione . 'Non sì nomina però il Decreto C. X. sopra ballottazione in parità. [ 1304) Ben si vede con quanta previdenza siasi ordinato , che dentro lo spazio di 24 ore debbasi far l’elezione al posto vacante. Ma non dobbiamo gassar così a piede asciutto il celebre caso di S. Barnaba del 1620. E prima udiamo una sposizione del Patriarca Giovanni Tiepolo che trovasi nel 7. VI de’Monumenti S. T. pag. 129. 1620. , i Con breve narrazione del fatto spero ili:”" e Ecc:m’ f ignori di liberare io Zuanne Tiepolo patriarca di j'cnezia & esse dal tedio, e me dalla moleflia che ve apportano alcuni delli 'Presidenti del Clero sopra l’elezione del Titolo Suddiaconale di S. Barnaba i pticbè dalla sola notizia delle cose successe potranno conoscere quanto ragionevolmente si sii operato il tutto. il mese di Marzo l'anno passato visitando laChie-J.i di S. Barnaba , trovai in quella un disordine , apportava anco ad essa notabile pregiudizio > vacanza di detto titolo Suddiaconale per spazio di sette anni, senza che mai quel R. Capitolo ; fycorcbè M.r lll:m° ^Precessore si fosse in ciò assai faticato, avesse potuto ridurre a concordia nell’elezione di un soggetto per quello . "Potevo senxal-y tr° > Percbè si risolvessero a farlo, metter mano a ifc 1 ¡mcdj e violenti e più proprj ; niente di meno fli-- mai bene il passare per la sola firada d’un Decre-; to i col qual• prefìssi 40 giorni di tempo a detto