Cavo XI. Sj terie . ,, Pietro Foscarini fu de $-r Antonio fect „ il trassunto del Diario Priuli V lo terminò all! „ 22 Aprile, 1727, in età d’ antìi 76 , finiti li 5 3, Febbraro, prossimo passato **» Io da quel Trassunto ho preso ciò che notai . In tanto s’osservi ancora, che se i Titolati non avessero avuto paiate nella Cura e amministrazione dei Sacramenti ^ non si sarebbe potuto rappresenta ¡ e al Papa , eie se. così doveva camminare , non vi sarebbe più chi governasse le Parrocchie , nè li Chiese medesime . 1279) Talvolta erano usati i Pontefici'di mettere pensioni sopra i Benefizi ancor Titolari. Abbiamo un documento di questo nel 1479, 30 Marzo , in S. Giuliano , ove un Titolo Presbiterale aveva la pensione di Ducati XV, in vigor di Lettere Apostoliche } come nota lo Scomparvi dai Monumenti della Cur. Cast. Già abbiamo veduto (I, 523.) che Stefano figliuolo di Andrea Re d’Unga-ria , nel 1248 , per concession Apostolica riscuote-* va soldi XV de’grossi moneta Veneta dal Monastero di S. Zaccaria. E questo pure mostra da quanto antico tempo la nostra Città soggiacesse a cotali gravami per parte della Curia. 13. ingerenze dei nostri prelati . 1280) Osserva il tante fiate citato Scomparin dai Registri della Curia Castellana , che spesse volte 1 nostri Titolati rinunziavano i loro Titoli in mano del Prelato, il quale subito conferiva v. gr. il Diaconato al Suddiacono, ma poi provedeva al posto vacante di Suddiacono di persona che più gli aggradiva, non gradatim, e talvolta ancora non de E 2 gre-