Libro Secondo. potessero concorrere ai Titoli, tutto questo già fu esposto disopra. Fu anche detto per noi II, 379, che chi battezzava conseguiva parte dell’ oblazione , e che quindi ai Mansionari non era permesso conferir il battesimo se non mancando il Piovano , o i Titolati. 1529) P. Giovanni Pellegrini ? titolato di S. Maiina nel 161 o, distingue nel suo testamento in S, Giustina Capitolo > Mansionarj da Coro , e altri Man-sio;?arj . Nei secoli'XII, e XIII, S. Giustina era Collegiata, anzi aveva Tresbytemm & Canonicos * cioè Piovano e Titolati forse coabitatiti , d’onde sortirono quel nome , come altrove abbiamo interpretato . Passò poi quella Chiesa in Priorato , e tale era allo spirar del Secolo XIII, e nel XIV, e XV , ed ivi abitavano i Padri di S. Brigida A-gostiniani . Finalmente nel 1448 l’ebbero le Mo-» nache. Ved. Corn. XI, 200. Suppl. 440. Quando per ciò il Pellegrini nomina il Capitolo in S. Giustina, dee intendersi quel Cappellano che ne esercita la Cura, e quegli altri Sacerdoti, che costantemente servono a quella Chiesa : ma Mansionari da Co 0, sono quelli i quali soltanto assistono alle solenni funzioni, e altri Mansionaj quelli, che secondo l’uso anche odierno vi celebrano soltanto la Messa . 1J30) Dicevansi Mansionarj ancora i Diaconi e così troviamonell’Ughelli V, y